Il sistema universitario in trasformazione
SKU: 7412160110
Carloni Enrico

45,00 €
Isbn
9788849523096
Formato
17x24
Nr. Pagine
360
Mese Pubblicazione
Luglio
Anno Pubblicazione
2012
Il sistema universitario è stato oggetto, nell'ultimo decennio,
di profonde trasformazioni attraverso processi di riforma di più lungo
periodo, che hanno poi trovato un evidente (ma ancora incompleto)
coronamento nella legge 240 del 2010. La riforma «Gelmini» si pone
come spartiacque, chiudendo una serie di modifiche che nel corso
degli anni avevano interessato una serie di questioni fondamentali
quali, tra le altre, la didattica, il reclutamento, i meccanismi
di finanziamento. I saggi raccolti in questo volume, frutto
di un progetto di ricerca di interesse nazionale avviatosi prima
della recente legge di riforma, mirano ad un obiettivo ambizioso
quanto inevitabilmente irraggiungibile, almeno nel momento attuale,
quello di fornire un'immagine dell'università italiana (fotografata
in un momento nel quale l'ordinamento degli atenei risulta oggetto
delle trasformazioni più rilevanti e tuttora incomplete) comunque
efficace nel rappresentare, in relazione ai diversi profili rilevanti,
la realtà di questo sistema e, quindi, dell'università italiana.
I CURATORI
Enrico Carloni, professore associato di diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Perugia. Responsabile dell'unità di ricerca di Perugia. Nella sua attività di ricerca si è occupato, in particolare, di trasparenza amministrativa, amministrazione digitale, ordinamento delle autonomie, attività conoscitiva della pubblica amministrazione.
Pierpaolo Forte, professore associato di diritto amministrativo nell'Università degli Studi del Sannio, Benevento. Responsabile dell'unità di ricerca di Benevento. È autore di volumi e saggi, in particolare, in materia di conferenze di servizi, distinzione politica amministrazione, pubblico impiego, beni culturali.
Carlo Marzuoli, professore ordinario di diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Firenze. Responsabile dell'unità di ricerca di Firenze e coordinatore nazionale del progetto di ricerca (Prin 2007) su «Il sistema universitario nel contesto dell'ordinamento autonomistico ». È tra l'altro, autore di studi e ricerche sulla trasparenza amministrativa, la discrezionalità tecnica, il governo del territorio, l'etica pubblica.
Giulio Vesperini, professore ordinario di diritto amministrativo nell'Università della Tuscia, Viterbo. Responsabile dell'unità di ricerca di Viterbo. Nella sua attività di ricerca si è occupato, tra l'altro, di diritto amministrativo europeo e globale, autonomie territoriali, semplificazione amministrativa, procedimento amministrativo.
I CURATORI
Enrico Carloni, professore associato di diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Perugia. Responsabile dell'unità di ricerca di Perugia. Nella sua attività di ricerca si è occupato, in particolare, di trasparenza amministrativa, amministrazione digitale, ordinamento delle autonomie, attività conoscitiva della pubblica amministrazione.
Pierpaolo Forte, professore associato di diritto amministrativo nell'Università degli Studi del Sannio, Benevento. Responsabile dell'unità di ricerca di Benevento. È autore di volumi e saggi, in particolare, in materia di conferenze di servizi, distinzione politica amministrazione, pubblico impiego, beni culturali.
Carlo Marzuoli, professore ordinario di diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Firenze. Responsabile dell'unità di ricerca di Firenze e coordinatore nazionale del progetto di ricerca (Prin 2007) su «Il sistema universitario nel contesto dell'ordinamento autonomistico ». È tra l'altro, autore di studi e ricerche sulla trasparenza amministrativa, la discrezionalità tecnica, il governo del territorio, l'etica pubblica.
Giulio Vesperini, professore ordinario di diritto amministrativo nell'Università della Tuscia, Viterbo. Responsabile dell'unità di ricerca di Viterbo. Nella sua attività di ricerca si è occupato, tra l'altro, di diritto amministrativo europeo e globale, autonomie territoriali, semplificazione amministrativa, procedimento amministrativo.