
Il Commentario si propone di fornire al lettore, assieme ad una attenta analisi delle singole norme della legge delega, del decreto legislativo e dell'atto di indirizzo, una lettura sistematica dell'insieme costituito dalla intera legislazione di settore, e una chiave per la soluzione dei principali problemi pratici sorti nell'esperienza della prima applicazione della nuova disciplina e di quelli che possono derivare dalla scarsa chiarezza di alcune formulazioni e dal mancato coordinamento di alcune norme con altre parti della legislazione di settore. Da ciò la specifica struttura dell'opera che, al commento di ciascuna disposizione, accompagna riflessioni «trasversali» volte a confrontare ciascuna norma in commento con la disciplina generale delle Fondazioni del libro I del codice civile, e con le altre norme del codice e della legislazione speciale che con la prima vengono in contatto.
IL CURATORE
Mario Nuzzo è professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Economia dell'Università di Roma «La Sapienza». Ha insegnato anche nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, e della LUISS «Guido Carlix di Roma, nell'Università «L. Bocconi» di Milano e nella Scuola di Specializzazione in diritto civile dell'Università di Camerino. Ha pubblicato lavori monografici su Utilità sociale e autonomia privata, Oggetto della comunione legale tra coniugi, Prelazione e titolo dell'acquisto e numerosi saggi tra cui, nella produzione più recente, scritti in tema di fondazioni, somministrazione, contratti dei consumatori, contratti di locazione, patti compromissori, accordi tra privati e pubblica amministrazione, impresa familiare, insider trading; responsabilità delle società di revisione.