
"Univ. degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro - Coll. del Dip. di Giurisprudenza Economia e Sociologia"
Vai alla collana >>>
Il Volume raccoglie gli Atti del XXIII Convegno annuale di studi tenutosi a Montepaone (CZ) il 6-7 luglio 2018. Il tema della ricerca scientifica in Italia, da sempre, si scontra con il nodo delle risorse finanziarie a disposizione, benché il finanziamento pubblico, in ogni settore disciplinare, costituisca un investimento per il progresso sociale ed economico del Paese. I contributi degli Autori partono dalla ricostruzione del fondamento costituzionale del diritto alla scienza per poi approfondire lo spazio europeo della ricerca ed i nessi con quello nazionale. I dati analizzati denotano un impoverimento del sistema universitario italiano, peraltro, incapace di creare un mercato occupazionale esente da forme di precariato, che allontanano i giovani dal percorso accademico. Il Volume esamina, in un’ottica di saldatura tra ricerca e realtà produttive, alcuni strumenti particolari come gli spin-off, i c.d. dottorati innovativi, e, più in generale, tutte quelle forme di partecipazioni societarie delle Università, oggetto di razionalizzazione. L’intervento pubblico deve, inoltre, tener conto del divario tra Nord e Sud, considerando la ricerca scientifica quale fattore di coesione tra le diverse aree del Paese.
I CURATORI
Francesco Astone, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.
Francesco Manganaro, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Presidente Associazione Italiana Professori Diritto Amministrativo (AIPDA).
Renato Rolli, Professore Associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria.
Fabio Saitta, Professore Ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.