La formazione giuridica dei funzionari pubblici In particolare quelli delle Regioni e degli Enti locali L'apporto dell'Università
SKU: 7507100070
Colarullo Enzo

22,00 €
Isbn
9788849515060
Collana:
"Collana per l'Osservatorio sulla formazione giuridica"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
12
Formato
17x24
Nr. Pagine
176
Mese Pubblicazione
Gennaio
Anno Pubblicazione
2007
La formazione dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni è in Italia, diversamente che in altri paesi, compito affidato non già alle Università ma ad istituti specializzati, sia pubblici che privati. Da questa circostanza deriva una dipendenza di questi soggetti dalle istanze dei loro committenti: amministrazioni statali e locali. Se da un certo punto di vista può apparire opportuno che siano valorizzate le richieste formative che provengono dai soggetti che utilizzano la formazione, da un altro, però si rischia che queste favoriscano un mero aggiornamento di tipo pratico-applicativo delle riforme normative già in atto, piuttosto che una formazione alta avente lo scopo di progettare le innovazioni e le riforme. Le Università hanno avuto l'occasione di rinnovare e diversificare i loro curriculum didattici con la riforma introdotta nel 2000, ma le Facoltà , in teoria più interessate alla formazione dei dirigenti pubblici, o non hanno risposto o hanno risposto male, tranne che in pochissimi casi isolati. La ricerca qui pubblicata lo sta a dimostrare. La rilevazione e riflessione contenuta in questo volume ha peraltro messo in luce la consistente domanda di formazione che proviene sia dal livello di base studentesco, sia da quello specialistico, che da quello delle amministrazioni nei suoi livelli dirigenziali. In questa direzione si sono distinte e dunque qui segnalate alcune iniziative di corsi universitari post laurea: masters, scuole di specializzazione ed altro. La domanda che hanno raccolto e la loro esperienza dimostrano come un terzo livello formativo, quello delle scuole di specializzazione finalizzate alla formazione dei dirigenti pubblici, dovrebbe essere più largamente diffusa in Italia e normativamente sollecitata.
IL CURATORE
Enzo Colarullo, professore ordinario di Diritto costituzionale e di Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'Università di Cagliari, ha in precedenza insegnato presso le Università di Firenze e Siena. Ha pubblicato un manuale di Diritto dell'informazione e della comunicazione (attualmente alla 2ª ed.) e monografie in tema di bilancio e di legislazione di spesa. Si è anche occupato pubblicando saggi ed articoli di argomenti relativi al diritto regionale, alle autorità indipendenti e al diritto parlamentare. Rispetto ai regolamenti parlamentari: in particolare sui gruppi parlamentari, sulla forma di governo e il ruolo dei Presidenti delle Camere.
IL CURATORE
Enzo Colarullo, professore ordinario di Diritto costituzionale e di Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'Università di Cagliari, ha in precedenza insegnato presso le Università di Firenze e Siena. Ha pubblicato un manuale di Diritto dell'informazione e della comunicazione (attualmente alla 2ª ed.) e monografie in tema di bilancio e di legislazione di spesa. Si è anche occupato pubblicando saggi ed articoli di argomenti relativi al diritto regionale, alle autorità indipendenti e al diritto parlamentare. Rispetto ai regolamenti parlamentari: in particolare sui gruppi parlamentari, sulla forma di governo e il ruolo dei Presidenti delle Camere.