
"Quaderni di Diritto e Processo Amministrativo"
Vai alla collana >>>
Il volume è dedicato allo studio del provvedimento di ammissione alla ricerca di un inquadramento unitario e inclusivo. Attraverso l’esame delle tante tipologie di ammissione introdotte dalla normativa, lo studio si propone di individuare gli elementi comuni e costanti dell’ammissione, per basare su di essi la possibilità di riconoscere un provvedimento autonomo rispetto agli altri con effetto ampliativo, specie quelli autorizzatori e concessori. Anche attraverso l’analisi di situazioni amministrative articolate, come quelle determinate dalla combinazione di più provvedimenti ampliativi, l’opera giunge a delineare la funzione dell’ammissione al di là di quella che comunemente è descritta, ossia il riconoscimento al singolo della possibilità di godere di determinati vantaggi in termini di status, diritti o prestazioni. Lo studio si sofferma sul ruolo dell’amministrazione nella determinazione della vicenda giuridica che caratterizza l’ammissione e, mettendo in luce la differenza tra attività di accertamento e decisione, individua le correlative posizioni giuridiche.
L'AUTORE
Gabriella Crepaldi è Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Bergamo, dove è docente titolare di Diritto amministrativo, Diritto degli appalti e dei servizi pubblici e Diritto dei beni culturali e del paesaggio. Svolge incarichi di docenza nel Master di Diritto delle pubbliche amministrazioni e nella Scuola di specializzazione per le professioni legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. E’ autrice di numerose pubblicazioni, anche monografiche, in tema di ordinamento regionale, procedimento amministrativo, contratti pubblici e giustizia amministrativa.