Colpa dell'apparato e rapporto procedimentale
SKU: 7112155110
Puddu Stefania

30,00 €
Isbn
9788849522976
Collana:
"Quaderni di Diritto e Processo Amministrativo"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
12
Formato
17x24
Nr. Pagine
232
Mese Pubblicazione
Maggio
Anno Pubblicazione
2012
La colpa d'apparato è divenuta l'oggetto principale del
giudizio sul risarcimento del danno derivante dall'illegittimo esercizio della funzione amministrativa. Dopo
la rilettura dell'art. 2043 c.c., inaugurata dalle Sezioni
Unite della Cassazione (sent. n. 500 del 1999), la colpa
(o il dolo) dell'amministrazione-autorità va, infatti,
puntualmente ricercata dall'organo giudicante con una
penetrante indagine centrata sulla condotta dell'amministrazione intesa come organizzazione piuttosto che su quella del funzionario.
Non si può però dire che il giudice amministrativo si sia allineato a tali
indicazioni, le decisioni dell'ultimo decennio mostrano, piuttosto, l'innesto
delle tecniche proprie del processo impugnatorio sul giudizio di risarcimento
e dei relativi limiti; la colpa d'apparato non viene messa a fuoco ma viene
identificata con «figure sintomatiche», che ricalcano, in forma aggravata, i
tradizionali vizi di legittimità del provvedimento amministrativo. Questo lavoro
intende proporre una ricostruzione diversa, tesa a valorizzare, traendo spunto
da un'illustre dottrina e dalla disciplina del Codice del processo amministrativo,
i profili di «relazionalità » della colpa d'apparato. Non la si considererà più
come una nozione irrelata ed a se stante quanto, piuttosto, come il risultato
(di una sintesi) delle condotte procedimentali.
L'AUTORE
Stefania Puddu, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari, dove attualmente insegna su incarico, è docente del Dottorato in Diritto dell'attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica e della Scuola di specializzazione delle professioni legali dell'Ateneo cagliaritano. È autrice di pubblicazioni sui temi dei diritti fondamentali, del procedimento e dell'innovazione amministrativa tra cui la monografia Contributo ad uno studio sull'atto amministrativo informatico, Napoli, 2006.
L'AUTORE
Stefania Puddu, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari, dove attualmente insegna su incarico, è docente del Dottorato in Diritto dell'attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica e della Scuola di specializzazione delle professioni legali dell'Ateneo cagliaritano. È autrice di pubblicazioni sui temi dei diritti fondamentali, del procedimento e dell'innovazione amministrativa tra cui la monografia Contributo ad uno studio sull'atto amministrativo informatico, Napoli, 2006.