La sicurezza alimentare è materia che induce il giurista ad affrontare temi di grande complessità che richiedono indagini multisettoriali. La consapevolezza dei profondi mutamenti che si sono avuti in agricoltura, l'importanza della stessa ruralità nel processo di integrazione europeo, il ruolo preponderante della grande industria alimentare cui le realtà agricole minori, produttrici di prodotti agricoli di base, paiono avere una funzione subalterna, aprono il dibattito su questioni delicate quali il rapporto tra impresa agricola ed impresa alimentare, tra filiera e tracciabilità , tra sicurezza alimentare, impresa agricola ed artigianato locale; particolare attenzione va dedicata all'approfondimento di settori specifici ed esperienze di ordinamenti giuridici diversi dal nostro, indagando il ruolo tra food security e food safety, alla ricerca di un'agricoltura che sia davvero sostenibile.
I CURATORI
Mario Ciancio insegna Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II». È autore di monografie e saggi.
Antonella Miletti insegna Istituzioni di diritto privato e Diritto agrario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II». È autrice di monografie e saggi.
Mese Pubblicazione
Dicembre