
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}L’esponenziale crescita tecnologica, espressione di una cultura basata sulla potenza di sofisticati algoritmi, sollecita un’adeguata riflessione circa l’incidenza delle nuove tecnologie sull’etica, sul diritto e sull’economia. La necessità di mettere in evidenza la centralità sociale della questione della regolazione dei sistemi algoritmici emerge dalla modalità della loro realizzazione, in quanto costruiti tramite operazioni valutative. All’interprete spetta il cómpito di interrogarsi sulla funzione, sul ruolo e sull’affidabilità di soluzioni offerte dalle pervasive intelligenze artificiali, qualora prescindano dal sistema ordinamentale improntato alla pluralità e alla gerarchia delle fonti e dei valori. Molteplici potrebbero essere i rischi derivanti da soluzioni elaborate dall’algoritmo del caso concreto prive di riferimenti etici e normativi, sí da contribuire a ridurre la persona umana a mera sintesi di dati digitali.
Prima Sessione
Persona e informazione nell’era digitale
Presiede: T.E. Frosini
Relazioni
M. De Caro, L’era delle macchine: tre problemi morali e politici
A. Da Re, Big data e aspetti bioetici
E. Carbone, Algoritmi, sistemi di trading ad alta frequenza e regolamentazione del mercato finanziario
G. Resta, Biobanche, ricerca scientifica e tutela della persona
P. Femia, Essere norma. Tesi sulla giuridicità del pensiero macchinico
Seconda sessione
Autonomia e informazione algoritmica come bene
Presiede: R. Tommasini
Relazioni
R. Tommasini, Introduzione
G. Teubner, Personalità giuridica digitale? Sullo status privatistico degli agenti software autonomi
R. Caterina, Autonomia e intelligenza artificiale
M. Maugeri, Autonomia e costruzione dello spazio digitale
C. Perlingieri, Creazione e circolazione del bene prodotto dal trattamento algoritmico dei dati
R. Lener, Tecnologie e attività finanziaria
Terza Sessione
Persona e istituzioni
Presiede: B. Siciliano
Relazioni
G. Gitti, Tecnologie digitali, persona e istituzioni
F. Di Ciommo, Archivi digitali (onnivori) e diritti fondamentali (recessivi)
S. Delle Monache, Successione mortis causa e patrimonio digitale
A. Zoppini, Il ruolo e le funzioni delle authorities nel trattamento algoritmico dei dati
Sessione Conclusiva
Informazione, rimedi e controlli
Presiede: F. Anelli
Relazioni
F. Anelli, Introduzione
M. Gambini, Responsabilità civile e controlli del trattamento algoritmico
D. Di Sabato, Strumenti riparatori e risarcitori
F. Padovini, Effettività della tutela nel diritto europeo
C. Consolo, Conflitti di giurisdizione e diritto applicabile per le lesioni dei diritti della personalità in rete
P. Perlingieri, Relazione conclusiva
Appendice
T.E. Frosini, Le sfide attuali del diritto ai dati personali