L'Università di Salerno, in coerenza al suo ruolo istituzionale, ha inteso - promuovere, subito dopo il terribile evento del 23 novembre, un incontro di studio che affrontasse, soprattutto in chiave metodologica, i problemi della ricostruzione e dello sviluppo delle zone terremotate.
Gli atti di questo incontro escono a soli cinque mesi di distanza dalla data in cui l'incontro stesso fu tenuto. E il lettore si accorgerà che, al di là delle questioni contingenti sollevate dalla lettura dei documenti che in quel periodo erano all'esame delle forze politiche e culturali del Paese, i problemi affrontati e discussi sono ancora più che mai attuali, soprattutto perchè la discussione privilegiò il momento metodologico senza peraltro tralasciare i profili di contenuto.
In questa chiave il volume va letto e valutato. Essa costituisce un importante contributo specialmente per chi sia deputato oggi a risolvere, sulla base della legge di ricostruzione, gli immani problemi che il terremoto ha posto e continua a porre.
L'autorevolezza dei partecipanti costituisce, d'altronde, la migliore garanzia per l'obiettività delle soluzioni adombrate e per il sincero sforzo di contribuire in modo determinante affinchè non si ripetano gli errori di un recente passato.
Mese Pubblicazione
Giugno