
Il presente volume si compone di due parti: la prima, più monolitica e compatta, si occupa del trattamento penitenziario da un punto di vista storico e giuridico, la seconda, che raccoglie i contributi di vari Autori, affronta numerose tematiche di Psicologia Penitenziaria. Gli Autori in questione sono attori della evoluzione delle Scienze penitenziarie e, in particolare, della Psicologia Penitenziaria che ha una specificità propria, non solo rispetto alle altre Discipline penitenziarie, ma anche rispetto ad altre aree della Psicologia stessa. L'idea di dare alla sezione psicologica un taglio «a più mani» idealmente serve a ribadire il lavoro di confronto e di crescita comune che gli psicologi penitenziari hanno realizzato in questi anni: un confronto ed una crescita supportati, sia pur tra mille difficoltà , dalla quotidiana abnegazione ed aderenza al proprio mandato. Questo volume costituisce, quindi, un valido strumento di studio e di approfondimento sia per gli psicologi penitenziari e gli operatori penitenziari tutti, sia per quanti si apprestano a sostenere concorsi nell'Amministrazione penitenziaria e nella Giustizia minorile.
I CURATORI
Carlo Brunetti presta servizio presso il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria come Dirigente penitenziario. Specialista in Diritto e Procedura Penale, nonchè in Professioni Legali, è docente di Diritto Penitenziario nel Master di II livello in «Scienze Socio-Penitenziarie e Criminologiche» presso la Seconda Università di Napoli. E' esperto in Criminologia e cultore della materia «Sociologia della devianza e Criminologia» presso l'Università di Roma «La Sapienza». Insegna presso le Scuole di Formazione ed Aggiornamento del Personale dell' Amministrazione Penitenziaria di Portici e di Aversa ed è curatore del Portale di Diritto Penitenziario «Diritto & Civiltà », presente alla pagina web www.dirittopenitenziario.net. E' autore, inoltre, di un Manuale di Diritto Penitenziario (Piacenza), di un volume di Pedagogia Penitenziaria (Napoli) e di un testo di Contabilità Penitenziaria (Napoli).
Carmela Sapia, psicologa clinica, psicoterapeuta; consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania, nell'ambito del quale coordina la Commissione Deontologica; consulente esperto ex art. 80 O.P. presso la C.C. di Bellizzi Irpino (Av) dal 1995 al 2005; magistrato onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno: CTU presso il Tribunale di Salerno: psicologo dirigente presso la ASL NA 5 di Castellammare di Stabia (NA). Ha collaborato alla stesura di un progetto di riforma del Diritto di famiglia e collabora con diverse Associazioni giuridiche. Nel 2000 ha organizzato per l'Ordine degli Psicologi della Campania un corso di aggiornamento sulla «Perizia psicologica» aperto a psicologi e ad operatori della Giustizia. Ha curato, infine, con altri colleghi, la pubblicazione del volume La perizia psicologica: norma, prassi e deontologia (Napoli).