La Cooperativa Popolare di Consumo "La Proletaria" fu fondata a Piombino nel febbraio 1945. In meno di un ventennio, sopravvissuta alla grave crisi che investì negli anni '50 le grandi industrie siderurgiche locali ed all'attacco frontale sferratole contro dai governi centristi, riuscì a crescere, a rinnovarsi ed a trasformarsi sino a divenire una delle pi1i grandi aziende cooperative di consumo italiane (attualmente attiva con il nome di Coop Toscana-Lazio). Nei primi decenni della sua vita "La Proletaria" divenne anche un momento ed un luogo centrale della sociabilità nella città e nel territorio dove era presente, svolgendo, oltre che un fondamentale ruolo di difesa del potere d'acquisto dei soci, dei lavoratori e dei cittadini, una intensa attività nel campo dell'assistenza e beneficenza, della cultura, della ricreazione e costituendo un punto di confronto e di equilibrio tra le varie forze e componenti della realtà politica, sindacale e associativa, un elemento essenziale dell'universo locale.
L'AUTORE
Ivan Tognarini (Campiglia Marittima, 1944) è docente di Storia Moderna all'Università di Siena. È autore di studi e ricerche sia di ambito modernistico che contemporaneistico (siderurgia in età moderna, archeologia industriale, rivoluzione francese ed età napoleonica in Italia, movimento operaio, resistenza). Tra le sue opere: Fascismo, antifascismo, resistenza in una città operaia (Clusf, Firenze), Giacobinismo, rivoluzione, risorgimento (La Nuova Italia, Firenze), Là dove impera il ribellismo (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli)