
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}«Tra le più intense, significative e riuscite manifestazioni più recenti legate alle celebrazioni per la “Giornata della Memoria”, dedicata ogni anno alla tragedia della Shoah (olocausto degli ebrei perseguitati, rinchiusi nei lager nazisti e uccisi a milioni), deve sicuramente annoverarsi la realizzazione di una serie di eventi promossa dall’ISS “Europa” (Pomigliano d’Arco - Napoli) alla fine del gennaio 2021. Il presente fascicolo della nostra rivista “Meridione. Sud e Nord nel Mondo” (con cui si avvia la seconda parte del XXI° percorso annuale in svolgimento) di quella manifestazione appena richiamata è interamente e convintamente rivolto a richiamare i temi, i contenuti, gli studiosi e operatori coinvolti». Dall’Editoriale di Guido D’Agostino«Tra le più intense, significative e riuscite manifestazioni più recenti legate alle celebrazioni per la “Giornata della Memoria”, dedicata ogni anno alla tragedia della Shoah (olocausto degli ebrei perseguitati, rinchiusi nei lager nazisti e uccisi a milioni), deve sicuramente annoverarsi la realizzazione di una serie di eventi promossa dall’ISS “Europa” (Pomigliano d’Arco - Napoli) alla fine del gennaio 2021. Il presente fascicolo della nostra rivista “Meridione. Sud e Nord nel Mondo” (con cui si avvia la seconda parte del XXI° percorso annuale in svolgimento) di quella manifestazione appena richiamata è interamente e convintamente rivolto a richiamare i temi, i contenuti, gli studiosi e operatori coinvolti».
Dall’Editoriale di Guido D’Agostino
Guido D’Agostino Editoriale
Rosanna Genni Introduzione
I sezione - 22 gennaio
Lucia Fortini
Gianluca Del Mastro
Elisabetta Mughini
Lydia Schapirer
Tullio Foà
Guido D’Agostino
Roberto Castaldo
II sezione - 25 gennaio
Gino Roncaglia Internet ed il Web come strumenti di conservazione della memoria
Alessandro Matta Cinema e Shoah
Giulio Base “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”
Miriam Rebhun “Ho inciampato e mi sono fatta male”
Vittorio Polacco La mia testimonianza
III sezione - 26 gennaio
Gianluca D’Agostino Il Diario di Anna Frank: lo conosciamo davvero?
Federica Pannocchia Il nostro nome Anna
Dialogo tra Federica Pannocchia e Ludovica Nasti
Federica Pannocchia intervista Eva Schloss
IV sezione - 27 gennaio
Rita Chiappini Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica
Vera Gheno Le parole della memoria
Pietro Plastina Le parole del potere: giornali, radio, social network
Mario Rovinello Storia del racconto della Shoah
V sezione - 28 gennaio
Dario Eugenio Nicoli La valenza didattica del prodotto “La memoria rende liberi”
Mario Rovinello La storia tra i banchi di scuola
Antonella di Diana Una riflessione pedagogica
Piero Curiel La mia testimonianza
Sandro Temin “La mia testimonianza”
VI sezione - 29 gennaio
Cara Wilson Granat “Strength from Tragedy: Anne Frank’s Father Shares his Wisdom with an American Teen”
Gianluca D’Agostino Fare il male senza esserlo. Breve postilla sulla Arendt
Roberto Castaldo I disegni di Arianna
Autori