La storia debole. Critica della «nuova storia»
SKU: 0394201000
Musi Aurelio

16,00 €
Isbn
8871047826
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
13
Formato
17x24
Nr. Pagine
128
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1994
Una critica serrata delle tendenze più recenti, dei metodi della cosiddetta «Nuova Storia» e dei suoi fondamenti. Una riflessione di grande impegno teorico, oltre che
storiografico, su alcune mode culturali tra anni Sessanta e anni Ottanta, all'origine di quella che l'autore definisce la storia debole: una condizione, cioè, che oscilla tra il massimo del tecnicismo analitico, tra la proliferazione delle microstorie e l'arbitrarietà ermeneutica del soggetto che interpreta la storia. Un invito a ritrovare le ragioni minime del mestiere di storico e della sua credibilità .
L'AUTORE
Aurelio Musi è professore di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Salerno. Tra le sue principali pubblicazioni: Finanze e politica nella Napoli del Seicento, Napoli 1976; Stato e pubblica amministrazione nell'ancien Règime, Napoli 1979; La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca,Napoli 1989; Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo Stato moderno, Napoli 1991; Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, Napoli 1991.
L'AUTORE
Aurelio Musi è professore di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Salerno. Tra le sue principali pubblicazioni: Finanze e politica nella Napoli del Seicento, Napoli 1976; Stato e pubblica amministrazione nell'ancien Règime, Napoli 1979; La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca,Napoli 1989; Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo Stato moderno, Napoli 1991; Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, Napoli 1991.