I rapporti italo-americani durante il fascismo(1922-1941)
SKU: 0399377000
Quartararo Rosaria

40,00 €
Isbn
8881149338
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
116
Formato
17x24
Nr. Pagine
312
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1999
Questo studio sui rapporti italo-americani nel periodo fascista dimostra l'esistenza di ottime relazioni fra i due paesi e, in particolare, fra Roosevelt e Mussolini.
Dall'esame della documentazione edita ed medita è infatti emerso che, nonostante le ideologie antitetiche, i rapporti politici ed economici fra Italia e USA furono ottimi e improntati a una grande cordialità , perchè gli americani vedevano Mussolini come un pilastro dell'ordine in Europa ed un baluardo contro il comunismo.
L'AUTORE
Rosarta Quartararo insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma «La Sapienza» e ha insegnato Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l'Università degli Studi di Macerata. ha pubblicato: Roma fra Londra e Berlino. La politica estera fascista dal 1930 al 1940, Roma 1980; Italia e Stati Uniti. Gli anni difficili, 1915-52, Napoli 1980: Italia URSS 1917- 1941. I rapporti politici, Napoli 1997; oltre a numerosi articoli sui rapporti internazionali nel periodo fascista, sui secondo dopoguerra e sulla cooperazione scientifica e tecnologica. Collabora alla «Rivista di studi politici internazionali» e a «Clio».
L'AUTORE
Rosarta Quartararo insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma «La Sapienza» e ha insegnato Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l'Università degli Studi di Macerata. ha pubblicato: Roma fra Londra e Berlino. La politica estera fascista dal 1930 al 1940, Roma 1980; Italia e Stati Uniti. Gli anni difficili, 1915-52, Napoli 1980: Italia URSS 1917- 1941. I rapporti politici, Napoli 1997; oltre a numerosi articoli sui rapporti internazionali nel periodo fascista, sui secondo dopoguerra e sulla cooperazione scientifica e tecnologica. Collabora alla «Rivista di studi politici internazionali» e a «Clio».