Accademie romane una storia sociale (1671-1824)
SKU: 0300395000
Donato Maria Pia

40,00 €
Isbn
8849500874
Collana:
"Studi e Strumenti per la Storia di Roma"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
4
Formato
17x24
Nr. Pagine
312
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
2000
Sotto il nome di accademia si celano forme assai diverse di sociabilità intellettuale. A Roma, tra il pontificato di Innocenzo XI e quello di Leone XII, si chiamano così riunioni dedicate all'erudizione sacra, alle scienze della natura o alla poesia, cenacoli informali o istituzioni pubbliche, momenti di intrattenimento e di socializzazione e luoghi di formazione professionale.
Il volume ripercorre vari usi - sociali, politici, ideologici - che investono l'accademia e ne determinano l'evoluzione. Ricostruisce il passaggio da un sapere erudito, a dominante ecclesiale, coltivato in accademie fortemente osmotiche con la Curia, ad una cultura più vivace e laica che trova nelle accademie specialistiche e nelle conversazioni di dame i suoi luoghi privilegiati. Emergono così identità nuove nella società romana e una differente articolazione degli spazi sociali.
L'AUTORE
Maria Pia Donato, dopo il dottorato di ricerca, è stata borsista di post-dottorato dell'Università della Basilicata dove è ora professore a contratto.
L'AUTORE
Maria Pia Donato, dopo il dottorato di ricerca, è stata borsista di post-dottorato dell'Università della Basilicata dove è ora professore a contratto.