La «verità» dell'eucarestia
SKU: 0395266000
Di Aversa Guitmondo

41,00 €
Isbn
8881142147
Collana:
"Chiese del Mezzogiorno. Fonti e Studi"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
6
Formato
15x22,5
Nr. Pagine
320
Mese Pubblicazione
Novembre
Anno Pubblicazione
1995
Con la versione integrale - la prima in lingue moderne - del De corporis contenuta nella presente edizione si offre al lettore italiano un'opera di eccezionale valore sul piano storico e per l'attualità su temi centrali del Cattolicesimo, nonchè su aspetti poco o per nulla noti della riforma gregoriana in Italia meridionale.
Il trattato meritò a Guitmondo una fama più alta rispetto ad Anselmo d'Aosta, e Pietro il Venerabile lo ritenne superiore a quello del magister Lanfranco. Un secolo dopo, lo stesso tema fu trattato in modo «perfettissimo» da Algero di Liegi; ma, nella recensione dei due, Erasmo esaltò il maggiore ardore e la forza retorica di Guitmondo.
In questo 1995 ricorre il nono centenario di un anno in vari aspetti particolarmente felice per la storia della spiritualità in Occidente; nello stesso 1095 - a pochi mesi dalla morte del Vescovo di Aversa - Urbano II sanzionava, con la definitiva condanna dell'eresia berengariana, la solenne proclamazione per sententia catholicae fidei della dottrina del transubstantialiter, di cui fu Guitmondo il primo più chiaro ed efficace difensore.
L'AUTORE
Luciano Orabona insegna Storia della Chiesa nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino. Nel 1988 ha pubblicato La Chiesa dell'anno Mille. Spiritualità tra politica ed economia nell'Europa medievale. Della stessa età si è occupato anche in Medioevo cristiano e pensiero economico (1993) e con una raccolta di saggi in La società cristiana del Medioevo (vol. II di Studi di Storia del Cristianesimo e Storia della Chiesa). Nel 1994 abbiamo edito la sua opera I Normanni la Chiesa e la protocontea di Aversa. Dirige, dalla fondazione, la rivista «Studi Storici e Religiosi», al quarto anno di vita.
L'AUTORE
Luciano Orabona insegna Storia della Chiesa nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino. Nel 1988 ha pubblicato La Chiesa dell'anno Mille. Spiritualità tra politica ed economia nell'Europa medievale. Della stessa età si è occupato anche in Medioevo cristiano e pensiero economico (1993) e con una raccolta di saggi in La società cristiana del Medioevo (vol. II di Studi di Storia del Cristianesimo e Storia della Chiesa). Nel 1994 abbiamo edito la sua opera I Normanni la Chiesa e la protocontea di Aversa. Dirige, dalla fondazione, la rivista «Studi Storici e Religiosi», al quarto anno di vita.