L'ordine e il caos - Traiettorie della modernità
SKU: 1095147000
Salamone Nino
29,00 €
Isbn
8881141523
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
55
Formato
17x24
Nr. Pagine
176
Mese Pubblicazione
Settembre
Anno Pubblicazione
1995
L'ordine e il caos affronta il tema del passaggio dalla società tradizionale alla società industriale, e da qui alla postmodernità . I due passaggi sono stati momenti di scontro e d'incontro culturale, politico e sociale fra la razionalità strumentale di matrice anglosassone e la Ragione progettuale di origine illuministica e idealistica. Alla fine, l'individuo si pone al centro di un mondo che vede il tramonto dei grandi soggetti collettivi e delle loro rappresentanze politiche, il decadere della centralità del lavoro, il crollo delle solidarietà , il ritrarsi nel privato. Tutto ciò in un quadro peraltro contraddittorio e non interpretabile quindi in modo univoco.
L'AUTORE
Nino Salamone insegna Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano, e Sociologia industriale presso il Dipartimento di Economia politica dell'Università L. Bocconi. Dopo essersi occupato di argomenti di sociologia economica e dell'organizzazione è ora impegnato su temi di sociologia storica e di teoria sociale, nei confronti dei quali sviluppa un approccio mutidisciplinare. Fra i suoi lavori ricordiamo: Struttura e transizione (Milano 1976); Le cause sociali della rivoluzione industriale (Milano 1978); Frammenti e sintesi (Milano 1989); I Bolscevichi: alle radici del socialismo reale (Milano 1992); Fra stato e mercato, esperienze di privatizzazione negli anni ottanta (Milano 1993).
L'AUTORE
Nino Salamone insegna Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano, e Sociologia industriale presso il Dipartimento di Economia politica dell'Università L. Bocconi. Dopo essersi occupato di argomenti di sociologia economica e dell'organizzazione è ora impegnato su temi di sociologia storica e di teoria sociale, nei confronti dei quali sviluppa un approccio mutidisciplinare. Fra i suoi lavori ricordiamo: Struttura e transizione (Milano 1976); Le cause sociali della rivoluzione industriale (Milano 1978); Frammenti e sintesi (Milano 1989); I Bolscevichi: alle radici del socialismo reale (Milano 1992); Fra stato e mercato, esperienze di privatizzazione negli anni ottanta (Milano 1993).