Su Georges Simenon - Maigret, conversazionalismo, abduzione, proustismo, schizo-scrittura
SKU: 1096158000
Cesario Salvatore

54,00 €
Isbn
8881143798
Collana:
"Semiosis - SU"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
3
Formato
14,5x22,5
Nr. Pagine
422
Mese Pubblicazione
Novembre
Anno Pubblicazione
1996
È dai narratori che si imparano meglio che dai trattatisti metodi e princìpi: di semiotica e filosofia, di psicologia e sociologia. E soprattutto la via della detection: dell'indagine e comprensione delle azioni umane.
Ce lo ricorda e dimostra questa vivacissima e completa monografia su Simenon. La prima in italiano e di autore italiano. Su tutto Simenon: dai romans populaires giovanili ai Maigrets e ai grandi romanzi della maturità , sino alle memorie e ai saggi registrati nella vecchiaia.
Simenon e Peirce: Maigret e le abduzioni; Simenon e Proust: il passato e il destino, il destino e le scelte di vita; Simenon e Freud:
il dialogo e l'inconscio, la conversazione e la scoperta. Sono i tre temi maggiori, che si intrecciano a costituire un'opera molto colta e molto chiara, fortemente innovativa nei metodi e nei risultati.
L'AUTORE
Salvatore Cesario insegna Psicologia Dinamica nell'Università di Firenze. Ha fondato il Laboratorio di Tecniche Conversazionali dell'Azienda U.S.L. 4 (Area Pratese). Tra le sue opere: Simbolizzazione come costruzione. Intervento sulla Recherche (Firenze 1981) e La psicoanalisi e Hitchcock (Milano 1996).
L'AUTORE
Salvatore Cesario insegna Psicologia Dinamica nell'Università di Firenze. Ha fondato il Laboratorio di Tecniche Conversazionali dell'Azienda U.S.L. 4 (Area Pratese). Tra le sue opere: Simbolizzazione come costruzione. Intervento sulla Recherche (Firenze 1981) e La psicoanalisi e Hitchcock (Milano 1996).