Metodi matematici per l'Economia e la Finanza
SKU: 2305166040
Maddalena Lucia

30,00 €
Isbn
8849510128
Collana:
"Univ.degli Studi di Foggia - Collana Interdipartimentale di Studi Economici"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
4
Formato
17x24
Nr. Pagine
236
Mese Pubblicazione
Luglio
Anno Pubblicazione
2005
Questo volume raccoglie gli atti del primo incontro dei «Giovani Ricercatori delle Università Pugliesi» che si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Foggia nel febbraio 2004. Tale incontro è nato con lo scopo di dare un servizio alla diffusione delle ricerche attive nelle Università di Foggia, Bari e Lecce nel campo dei metodi quantitativi per l'economia, la finanza e le scienze sociali. Con questa iniziativa, inoltre, si intende fornire uno stimolo alla riflessione sui temi di ricerca che i giovani ricercatori delle Università pugliesi stanno approfondendo nell'ambito dei metodi matematici applicati all'economia e alla finanza.
IL CURATORE
Lucia Maddalena, laureata in Matematica nel 1978 presso l'Università di Bari, è stata ricercatore prima e professore associato poi di Analisi Superiore. È professore ordinario di Matematica Generale presso l'Università degli Studi di Foggia dal 1994. Attualmente è direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche e coordinatore del dottorato di ricerca in «Metodi Matematici per le Applicazioni Economiche e Finanziarie». Ha tenuto insegnamenti di Analisi Matematica, Equazioni differenziali, Analisi Superiore, Matematica Generale, Matematica per l'Economia, Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie, Metodi Matematici per la gestione delle aziende, Probabilità e Statistica. È recensore di «Zentralblatt fur Mathematik» e referee per diverse riviste internazionali. I suoi interessi scientifici vertono sui modelli per la diffusione di epidemie, modelli per problemi di combustione e modelli per la diffusione di innovazioni tecnologiche.
IL CURATORE
Lucia Maddalena, laureata in Matematica nel 1978 presso l'Università di Bari, è stata ricercatore prima e professore associato poi di Analisi Superiore. È professore ordinario di Matematica Generale presso l'Università degli Studi di Foggia dal 1994. Attualmente è direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche e coordinatore del dottorato di ricerca in «Metodi Matematici per le Applicazioni Economiche e Finanziarie». Ha tenuto insegnamenti di Analisi Matematica, Equazioni differenziali, Analisi Superiore, Matematica Generale, Matematica per l'Economia, Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie, Metodi Matematici per la gestione delle aziende, Probabilità e Statistica. È recensore di «Zentralblatt fur Mathematik» e referee per diverse riviste internazionali. I suoi interessi scientifici vertono sui modelli per la diffusione di epidemie, modelli per problemi di combustione e modelli per la diffusione di innovazioni tecnologiche.