"Univ.degli Studi di Salerno Pubblicazioni - Sezione Studi di Filologia, Letteratura, Arte, Storia e Archeologia del mondo classico"
Vai alla collana >>>
Le lingue storico-naturali e l'uso che di esse fanno le collettività parlanti. suggeriscono un'idea di «caos». La tradizione è antica e consolidata, ma, nonostante ciò, sembra più legittimo parlare di «caos apparente» o di «complessità ». Ogni sistema linguistico - al pari di altri sistemi - vede interagire fra loro unità riconducibili a sotto-insiemi particolari: l'interazione fra la Sintassi ed il Lessico di una lingua ne è un esempio significativo. L'attenzione a tale meccanismo, fondamentale nel funzionamento delle lingue, spinge all'elaborazione di grammatiche «lessicalmente esaustive» nelle quali il vocabolario di una lingua, non più concepito come una pura e semplice lista di irregolarità , è analizzato in relazione all'insieme delle regole trasformazionali. L'immagine che tali grammatiche offrono di un sistema linguistico finisce per assomigliare, dunque, a quella che le scienze contemporanee ritrovano nei cosiddetti sistemi «apparentemente caotici» o «complessi». Questi ultimi consentono interpretazioni costruite su ipotesi e logiche diverse da quelle della scienza tradizionale: l'impianto distribuzionale-trasformazionale di Z. Harris offre, per le grammatiche su base lessicale, un quadro teorico di riferimento.
L'AUTORE
Emilio D'Agostino, insegna Linguistica generale e Grammatica italiana presso l'Università di Salerno ed è Presidente del Consiglio Scientifico del Consorzio Lexicon Ricerche volto allo sviluppo del Progetto Eureka « Genelex Italia » relativo all'elaborazione degli standard europei dei dizionari elettronici. Dedicando la sua attività di ricerca alla descrizione formale dell'italiano, all'interno del Progetto «Lessico Grammatica della Lingua Italiana», ha pubblicato diversi saggi e volumi, tra i quali Analisi del discorso. Metodi descrittivi dell'italiano d'uso , Napoli, 1992; Sociolinguistica computazionale. Un'applicazione descrittiva al corpus del L.I.P., Salerno, 1993. Per ciì che concerne le attività sperimentali del Polo D.S.N. dell'Università di Salerno ha già precedentemente curato la pubblicazione del volume Studi di Lessico-Grammatica delle Lingue Europee, Napoli, 1992.