Per tradurre. Teoria e pratica della traduzione
SKU: 0198316000
Di Sabato Bruna

18,10 €
Isbn
8871047664
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
10
Formato
17x24
Nr. Pagine
290
Mese Pubblicazione
Febbraio
Anno Pubblicazione
1993
La teoria e la pratica della traduzione hanno registrato negli ultimi anni un'importante evoluzione i cui riflessi sono sensibili anche t nella glottodidattica: dalla demonizzazione di un esercizio di apprendimento linguistico considerato dannoso e obsoleto, si è giunti, sulla base di fondate riflessioni, alla sua rivalutazione come preziosa pratica interlinguistica, in particolare a livelli di apprendimento avanzato.
Questo libro intende offrire a docenti e studenti di lingua inglese un'occasione di meditazione sulla lingua straniera e sull'italiano stesso, attraverso la disamina delle difficoltà che chi traduce dall'inglese può dover affrontare grazie anche alla proposta di brani scelti, di ambito economico e giuridico, sui quali cimentarsi concretamente.
L'AUTORE
Bruna Di Sabato è ricercatore presso la cattedra di Lingua inglese della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli « Federico II». Dopo la laurea, ha conseguito il diploma di Dottore di ricerca in Lingua inglese per scopi speciali. Ha lavorato come traduttrice, per la rivista «Mezzogiorno d'Europa-Journal of Regional Policy» pubblicando anche la versione italiana di varie opere tra cui alcuni saggi di D.H. Robertson in Politica bancaria e livello dei prezzi (Napoli, 1993). È autrice del saggio Supply-side Economics. Le innovazioni lessicali raccontate attraverso una breve storia del fenomeno (Napoli, 1988) e di diversi articoli riguardanti l'inglese per l'economia e la teoria della traduzione. Ha collaborato alla compilazione del dizionario Language and Business (Bologna, 1993).
L'AUTORE
Bruna Di Sabato è ricercatore presso la cattedra di Lingua inglese della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli « Federico II». Dopo la laurea, ha conseguito il diploma di Dottore di ricerca in Lingua inglese per scopi speciali. Ha lavorato come traduttrice, per la rivista «Mezzogiorno d'Europa-Journal of Regional Policy» pubblicando anche la versione italiana di varie opere tra cui alcuni saggi di D.H. Robertson in Politica bancaria e livello dei prezzi (Napoli, 1993). È autrice del saggio Supply-side Economics. Le innovazioni lessicali raccontate attraverso una breve storia del fenomeno (Napoli, 1988) e di diversi articoli riguardanti l'inglese per l'economia e la teoria della traduzione. Ha collaborato alla compilazione del dizionario Language and Business (Bologna, 1993).