Troilus and cressida. la crisi del rinascimento nel teatro di shalespeare
SKU: 0197427000
Troisi Federica

17,00 €
Isbn
8881143887
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
73
Formato
17x24
Nr. Pagine
136
Mese Pubblicazione
Febbraio
Anno Pubblicazione
1997
Nella drammaturgia shakespeariana il Troilus and Cressida rappresenta la linea di demarcazione fra i drammi del pieno Rinascimento (alcuni history plays e le commedie giocose) e quelli della fase finale (romances) ispirati alla smaterializzazione della realtà e alla nuova forma del tragico, secondo il codice manieristico. Pertanto la riscrittura della guerra di Troia non è una eroica esaltazione dell'uomo, ma si configura come allegoria della caduta, scardinamento della storia, dove il contenuto coincide con un'assenza.
Tuttavia l'attualità del Troilus and Cressida, scoperta di recente, risiede non soltanto nello scoronamento della retorica dell'amore e della guerra, bensì nella rappresentazione di un dramma «senza eroi» e «senza eventi» commentato da Tersite, archetipo dei più assurdi e disperati personaggi del teatro contemporaneo.
L'AUTORE
Federica Troisi è professore associato di Lingua e letteratura inglese presso la Facoltà di Magistero - Università degli Studi di Bari. Si è occupata dei complessi rapporti fra Italia e Inghilterra (E.M. Forster e l'Italia, Bari, 1974; Shakespeare e la Puglia, in coll. con S. Ciaranfi, Bari, 1979; La cultura inglese in Puglia tra Otto e Novecento, Fasano, 1991, Premio Calabria 1991; Dante Troisi e la letteratura inglese, Avellino, 1994); ha scritto saggi su alcuni autori del Settecento e del Novecento. Di recente ha pubblicato Il metateatro. Aspetti della drammaturgia inglese dal XVIII al XX secolo, Fasano, 1996.
L'AUTORE
Federica Troisi è professore associato di Lingua e letteratura inglese presso la Facoltà di Magistero - Università degli Studi di Bari. Si è occupata dei complessi rapporti fra Italia e Inghilterra (E.M. Forster e l'Italia, Bari, 1974; Shakespeare e la Puglia, in coll. con S. Ciaranfi, Bari, 1979; La cultura inglese in Puglia tra Otto e Novecento, Fasano, 1991, Premio Calabria 1991; Dante Troisi e la letteratura inglese, Avellino, 1994); ha scritto saggi su alcuni autori del Settecento e del Novecento. Di recente ha pubblicato Il metateatro. Aspetti della drammaturgia inglese dal XVIII al XX secolo, Fasano, 1996.