Dalla fucina di partenope vincenzo padula nicola sole ferdinando russo
SKU: 0196408000
Reina Luigi

40,00 €
Isbn
8881142805
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
61
Formato
17x24
Nr. Pagine
310
Mese Pubblicazione
Maggio
Anno Pubblicazione
1996
Scaturiti da interessi a lungo coltivati, i profili qui riuniti sono frutto di un impegno costante di ricerca sulla cultura napoletana (e meridionale, in genere) del secolo XIX. Vincenzo Padula, Nicola Sole e Ferdinando Russo sono assunti a « campioni» di percorsi letterari che, nelle variegate modalità di gestione della parola poetica e nei differenti approdi, testimoniano limiti e pregi di una naturale disposizione alla poesia tesa a realizzarsi in testi ora segnati dai richiami dell'artificio compositivo e ora piegati, invece, alle più concrete esigenze della contemporaneità che progressivamente inducevano ad accostarsi, non di rado con atteggiamento di vera e propria milizia culturale d'ascendenza sia ideologica che squisitamente mimetica, alle problematiche emergenti. Di qui scaturiva anche quella diversa modalità d'interpretazione del ruolo del letterato, tra arretramenti arcadici e sollecitazioni romantiche o veristiche, su cui si è giuocata, in un lungo arco di tempo, gran parte della storia culturale del sud alla ricerca di un possibile equilibrio fra tradizione e modernità .
L'AUTORE
Luigi Reina è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Salerno. Ha pubblicato vari volumi di critica letteraria L'inquietudine di Renato Serra , 1972; Romanzo e mimesis, 1975; Le forme della narrativa, 1976; Esperienze novecentesche, 1979; L'artificio e l'idea. Studi sul primo Ottocento, 1981; Invito alla lettura di Tozzi, 1986²; Masuccio Salernitano, 1987²; Dante Maffia, La poesia come dizione e come azione, 1988; Percorsi alvariani, 1988; Poesia e regione. Un secolo di poesia in Calabria, 1991; Scenario Novecento, 1993²; Percorsi di poesia, 1993; Corrado Alvaro, 1994 , un romanzo Storia di Rico, 1992 e vari racconti. Ha curato un'edizione della Lettera semiseria di Berchet, 1991² e la raccolta delle Novelle di N.M. Salerno, 1996 e ha redatto l' Introduzione all'antologia di poesia neodialettale, Via Terra, allestita da A. Serrao, 1992. Presso questa Casa editrice ha pubblicato il viaggio della Dèmetra. Elegismo regressivo e ansia di modernità negli scrittori meridionali del Novecento, 1982.
L'AUTORE
Luigi Reina è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Salerno. Ha pubblicato vari volumi di critica letteraria L'inquietudine di Renato Serra , 1972; Romanzo e mimesis, 1975; Le forme della narrativa, 1976; Esperienze novecentesche, 1979; L'artificio e l'idea. Studi sul primo Ottocento, 1981; Invito alla lettura di Tozzi, 1986²; Masuccio Salernitano, 1987²; Dante Maffia, La poesia come dizione e come azione, 1988; Percorsi alvariani, 1988; Poesia e regione. Un secolo di poesia in Calabria, 1991; Scenario Novecento, 1993²; Percorsi di poesia, 1993; Corrado Alvaro, 1994 , un romanzo Storia di Rico, 1992 e vari racconti. Ha curato un'edizione della Lettera semiseria di Berchet, 1991² e la raccolta delle Novelle di N.M. Salerno, 1996 e ha redatto l' Introduzione all'antologia di poesia neodialettale, Via Terra, allestita da A. Serrao, 1992. Presso questa Casa editrice ha pubblicato il viaggio della Dèmetra. Elegismo regressivo e ansia di modernità negli scrittori meridionali del Novecento, 1982.