Scrittura visuale a Napoli (documenti dal 1958)
SKU: 0598148000
Caserta Claudio

32,00 €
Isbn
8881147289
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
105
Formato
17x24
Nr. Pagine
248
Mese Pubblicazione
Febbraio
Anno Pubblicazione
1998
Il volume si forma negli anni di ricerca e militanza svolti dall'autore nell'ampio perimetro della poesia visiva e colma una lacuna nell'approfondimento scientifico di un capitolo significativo dell'arte contemporanea. La situazione napoletana rappresenta un vero paradigma negli anni del secondo dopoguerra, si collega alle esperienze futuriste, salda un rapporto paritetico tra la componente precipuamente artistica e quella originariamente letteraria, si propone come laboratorio di esperienze per molteplici percorsi espressivi, fonda modalità e termini per una seconda avanguardia sempre sull'orlo del ricominciamento.
L'AUTORE
Claudio Caserta, critico e storico dell'arte, cultore di storia dell'arte contemporanea presso l'Università di Salerno, dove aveva discusso la tesi di laurea sull'arte concettuale, si interessa fin dalla metà degli Anni Ottanta di scrittura visuale. Frequenta i poeti visivi e pubblica due volumi di tavole con le edizioni della galleria d'arte Morra in Napoli. Fanno seguito, oltre alla pubblicistica quale giornalista culturale, altri volumi sull'arte concettuale, sulle arti decorative e applicate, sulla scenografia. Consulente per gallerie ed istituzioni culturali, è curatore di diverse mostre, volumi e cataloghi su operatori visivi contemporanei. Avvocato e docente in legislazione dei beni culturali, è Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
L'AUTORE
Claudio Caserta, critico e storico dell'arte, cultore di storia dell'arte contemporanea presso l'Università di Salerno, dove aveva discusso la tesi di laurea sull'arte concettuale, si interessa fin dalla metà degli Anni Ottanta di scrittura visuale. Frequenta i poeti visivi e pubblica due volumi di tavole con le edizioni della galleria d'arte Morra in Napoli. Fanno seguito, oltre alla pubblicistica quale giornalista culturale, altri volumi sull'arte concettuale, sulle arti decorative e applicate, sulla scenografia. Consulente per gallerie ed istituzioni culturali, è curatore di diverse mostre, volumi e cataloghi su operatori visivi contemporanei. Avvocato e docente in legislazione dei beni culturali, è Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.