Eros e thanatos nel romanzo barocco italiano
SKU: 0100528000
Di Rienzo Michelina - Pedullà Anna Maria

38,00 €
Isbn
8849500858
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
122
Formato
17x24
Nr. Pagine
296
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1999
La tematizzazione è operazione preliminare dell'approccio ermeneutico al testo letterario. In questo studio le autrici
analizzano un tema di grande rilevanza in tutta la tradizione letteraria italiana e in particolare nella cultura barocca dove assume, nella ricca e contrastante coloritura, una forte carica ' pathos. Nella multiforme e vasta scena del romanzo barocco italiano il tema di amore e morte costituisce un nucleo strutturale che guida il lettore in pagine avvincenti e struggenti. Gli eroi e le eroine barocche, come si dimostra nelle analisi di Pedullà e Di Rienzo in cui prevale la prospettiva semioantropologica e psiconalitica, vivono labirinti d'amore in cui smarriscono la loro identità e, nei momenti, molto frequenti, di negazione dell'eros, raggiungono il deliquio e l'abbandono a una profonda malinconia.
L'humor nero e lo chagrin di cui parlano i trattatisti seicenteschi come Burton e Ferrand diventano chiavi di lettura per una narrativa come quella barocca su cui per troppo tempo è pesato un severo giudizio critico e che in questa sede si intende pienamente riabilitare.
GLI AUTORI
Anna Maria Pedullà (Salerno 1954), affidataria dell'insegnamento di Metodologia e storia della critica letteraria presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, si è occupata di semiotica e narrativa barocca, nonchè di icona del romanzo e teoria dei generi letterari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La seduzione del segno, Napoli 1985; Mondi possibili e narratività , Napoli 1997; Il romanzo barocco. Poetica e interpretazione, Napoli 1998; Narrativa ed epica del Seicento e L'eloquenza del sacro, in Storia generale della letteratura italiana, Milano 1999.
Michelina Di Rienzo (Boiano 1964), laureata presso l'I.U.O. di Napoli, si occupa del romanzo barocco italiano. Ha sinora pubblicato I labirinti d'amore nel romanzo barocco italiano per gli Annali (sez. romana) dell'I.U.O., Napoli 1999 e on saggio sulla malinconia erotica dei Pentamerone del Basile, inserito nel volume La fiaba barocca. Studi su Basile e Perrault, a cura di Anna Maria Pedullà ed edito da questa casa editrice.
GLI AUTORI
Anna Maria Pedullà (Salerno 1954), affidataria dell'insegnamento di Metodologia e storia della critica letteraria presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, si è occupata di semiotica e narrativa barocca, nonchè di icona del romanzo e teoria dei generi letterari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La seduzione del segno, Napoli 1985; Mondi possibili e narratività , Napoli 1997; Il romanzo barocco. Poetica e interpretazione, Napoli 1998; Narrativa ed epica del Seicento e L'eloquenza del sacro, in Storia generale della letteratura italiana, Milano 1999.
Michelina Di Rienzo (Boiano 1964), laureata presso l'I.U.O. di Napoli, si occupa del romanzo barocco italiano. Ha sinora pubblicato I labirinti d'amore nel romanzo barocco italiano per gli Annali (sez. romana) dell'I.U.O., Napoli 1999 e on saggio sulla malinconia erotica dei Pentamerone del Basile, inserito nel volume La fiaba barocca. Studi su Basile e Perrault, a cura di Anna Maria Pedullà ed edito da questa casa editrice.