La libertà sogettiva Cornelio Fabro oltre moderno e antimoderno
SKU: 0284052000
Castellano Danilo

25,00 €
Collana:
"La Crisalide"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
1
Formato
13,5x20
Nr. Pagine
192
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1984
Gli uomini sono diversi per struttura fisica, per capacità intellettuali, per fortuna sociale od economica, ma di fronte alla scelta fra il bene e il male si trovano fondamentalmente uguali e ugualmente impegnati.
Muove da questa intuizione della libertà e della regola, come fattori originali dell'essere uomo, il disegno speculativo di Cornelio Fabro, teso al superamento del nichilismo che sembra, oggi, mortificare il soggetto, tanto nell'anonimato del collettivo che nell'irresponsabilità del singolo. Ne costituiscono i punti cardinali di riferimento San Tommaso e Kierkegaard, in un'ardita sintesi teoretica il cui potenziale provocatorio viene analiticamente saggiato nei diversi momenti dell'ampia e complessa produzione del pensatore friulano: il teologico come il filosofico, lo storico come il politico. Una bibliografia integrale completa il volume.
L'AUTORE
Danilo Castellano, professore associato di Filosofia morale nell'Università di Udine, è autore di vari saggi, tra i quali L'aristotelismo cristiano di Marcel de Corte (Firenze 1975), La «contestazione»: una via cattolica al radicalismo? (Udine 1977), Pagine di filosofia dell'educazione (Udine 1977) Già direttore della rivista «La Panarie», attualmente cura il periodico «Instaurare» e collabora a varie riviste, tra cui «Il Politico», «Studi Urbinati», «Idea», «Pedagogia e vita»,«Itinèraires».
L'AUTORE
Danilo Castellano, professore associato di Filosofia morale nell'Università di Udine, è autore di vari saggi, tra i quali L'aristotelismo cristiano di Marcel de Corte (Firenze 1975), La «contestazione»: una via cattolica al radicalismo? (Udine 1977), Pagine di filosofia dell'educazione (Udine 1977) Già direttore della rivista «La Panarie», attualmente cura il periodico «Instaurare» e collabora a varie riviste, tra cui «Il Politico», «Studi Urbinati», «Idea», «Pedagogia e vita»,«Itinèraires».