Historismus e ermeneutica
SKU: 0297224000
Escher Di Stefano Anna

125,00 €
Isbn
8881144182
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
77
Formato
17x24
Nr. Pagine
XIV+962
Mese Pubblicazione
Marzo
Anno Pubblicazione
2000
Uno studio sulla storia fra '800 e '900, quale si è configurata nel Historismus in Germania. Studio che, finalizzato
ad un reperimento a ritroso delle matrici dell'ermeneutica, ha richiesto precise scelte metodologiche e precise collocazioni di campo.
Una di queste collocazioni è appunto quella ermeneutica, giacchè dal modo come l'uomo interpreta sè e la propria collocazione nel mondo, dal modo come interpreta la propria storia e quella del mondo, viene fuori una immagine, una Weltanschauung, imperniata sulla implicanza di storia e comprensione, in un percorso unitario di significatività .
Ciò chesi è inteso dimostrare è che tutto l'iter del Historismus è lo stesso coperto in Germania dall'ermeneutica: è lo storicismo che offre all'ermeneutica lo scenario del senso, del comprendere, dell'individuale, della storia, di una storia fatta dagli uomini e dallo stato, e dunque il senso della nazione, e dunque ancora le linee di una storia universale, basata sulla terra ferma della storia delle nazioni, nella quale vive la storia della Humanität (culmine di questa: la coscienza umana e i modi della riflessione), di contro ad una filosofia della storia.
E ancora l'anti-ontologismo, il problematicismo, il rapporto azione- valore, il senso della prassi e dunque il legame con la " filosofia pratica", nelle sue dimensioni politiche ed etiche.
Sullo sfondo, il grande travaglio della Riforma e l'influenza delle scuole di teologia e delle università che assolvono non solo il compito di trasmissione del sapere, ma anche quello di educare le coscienze attraverso la formazione di virtù sociali e virtù pratiche finalizzate alla formazione di una condotta morale e di uno stile di vita.
L'AUTORE
Anna Escher Di Stefano è professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Catania e professore incaricato di Filosofia teoretica. È autrice di numerose monografie e saggi dedicati prevalentemente al pensiero filosofico contemporaneo. Fra gli studi monografici: Max Scheler tra teoreticismo e dommatismo, 1977; Il radicalismo filosofico come esperienza del vissuto in M. Merleau-Ponty, 1981; Max Scheler moralista e sociologo, 1990; Il coraggio della verità . Max Scheler e la riflessione sull'uomo, 1991; Percorsi di filosofia contemporanea (in collaborazione con F. Coniglione), 1992; Storicismo Spiritualismo Ermeneutica, I. Storicismo metodologico e Storicismo speculativo, 1999.
L'AUTORE
Anna Escher Di Stefano è professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Catania e professore incaricato di Filosofia teoretica. È autrice di numerose monografie e saggi dedicati prevalentemente al pensiero filosofico contemporaneo. Fra gli studi monografici: Max Scheler tra teoreticismo e dommatismo, 1977; Il radicalismo filosofico come esperienza del vissuto in M. Merleau-Ponty, 1981; Max Scheler moralista e sociologo, 1990; Il coraggio della verità . Max Scheler e la riflessione sull'uomo, 1991; Percorsi di filosofia contemporanea (in collaborazione con F. Coniglione), 1992; Storicismo Spiritualismo Ermeneutica, I. Storicismo metodologico e Storicismo speculativo, 1999.