George Edward Moore sapienza filosofica e saggezza pratica
SKU: 0298239000
Razzotti Bernardo

30,00 €
Isbn
8881146169
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
97
Formato
17x24
Nr. Pagine
224
Mese Pubblicazione
Aprile
Anno Pubblicazione
1997
La filosofia di Moore vuoi essere una lezione di armonia, di serietà morale, di speranza. La realtà è ogni verità , ogni ricerca ed ogni elevata aspirazione. Nella sua filosofia c'è inquietudine e speranza, perchè, oltre ogni paradosso, egli sembra invitare all'ascolto dell'invito che è trattenuto al crocevia che divide la morte dalla vita.
Il pensatore inglese sembra avvertirci che quando i valori si vengono spegnendo, affievolendo, la libertà si fa desolata; e il inondo diventa incomprensibile con la gratuità delle sue leggi e delle sue convenzioni sociali, dove ogni distinzione cede al grigiore di uno scetticismo senza sponde in cui le azioni umane hanno perduto ogni peso etico e ogni rilievo.
L'AUTORE
Bernardo Razzotti insegna Storia della filosofia alla Facoltà di Lingue di Chieti. Ha avviato le sue ricerche nel 1966 con un saggio sulla Sociologia dialettica in Gurvitch. A Gurvitch e a Maritain ha dedicato due volumi: Dialettica e Società (1976, 1980) e Maritain. Scienza e sapienza (1992). È autore dei volumi La religione, la società , l'uomo. Nella storia, oltre la storia (1992) e Investigare l'assoluto: un'utopia? Il filosofo di fronte al problema della trascendenza (1997). Ha curato l'edizione italiana de La celebrazione della domenica, di Proudhon (1980, 1988), Democrazia, di M. Arnold (1991), La Corrispondenza Pèguy-Maritain (1901-1910), (1955), L'evoluzione della religione (vv. 1-2) (1955-1997).
L'AUTORE
Bernardo Razzotti insegna Storia della filosofia alla Facoltà di Lingue di Chieti. Ha avviato le sue ricerche nel 1966 con un saggio sulla Sociologia dialettica in Gurvitch. A Gurvitch e a Maritain ha dedicato due volumi: Dialettica e Società (1976, 1980) e Maritain. Scienza e sapienza (1992). È autore dei volumi La religione, la società , l'uomo. Nella storia, oltre la storia (1992) e Investigare l'assoluto: un'utopia? Il filosofo di fronte al problema della trascendenza (1997). Ha curato l'edizione italiana de La celebrazione della domenica, di Proudhon (1980, 1988), Democrazia, di M. Arnold (1991), La Corrispondenza Pèguy-Maritain (1901-1910), (1955), L'evoluzione della religione (vv. 1-2) (1955-1997).