
Vai alla collana >>>
Si raccolgono i saggi elaborati nell'ambito dello «stage» di formazione e ricerca promosso dall'A.Ge.I. (Associazione dei Geografi Italiani), in collaborazione con l'Istituto di Studi Beneventani, sul tema «La transizione verso il post-industriale: esperienze regionali a confronto», svoltosi a Benevento nel periodo 1989-91. La scelta del tema scaturisce da una riflessione intorno a quelle profonde trasformazioni della società contemporanea, tuttora in atto, in conseguenza delle quali, nella struttura settori aie dell'economia regionale il peso della componente industriale, precedentemente determinante, tende, progressivamente, ad attenuarsi, lasciando spazio a nuove forme d'attività, generalmente collegate al settore dei servizi. Muovendo da una lettura geografica di queste trasformazioni, si è tentato di fornire una spiegazione dei mutamenti in atto attraverso l'analisi del ruolo di concezione e di indirizzo dell'innovazione svolto dall'organismo urbano, studiando le differenti configurazioni spazi ali in ragione dei riflessi che il nuovo assetto finisce col determinare nella geografia delle attività umane. Il gruppo Italia Centrale, coordinato da Berardo Cori, ha sviluppato questi temi applicandoli all'area funzionale toscana, di cui si propone una lettura geografica incentrata sulla evoluzione delle caratteristiche economiche e sociali della relativa rete insediativa, per verificarne il senso alla luce delle tendenze di graduale transizione verso il modello «post-industriale, dell'organizzazione del territorio.