
Vai alla collana >>>
Dall'attuale dibattito critico sulle impostazioni di teoria keynesiana sono emersi recenti tentativi di colmare la frattura tutt' ora esistente tra analisi microeconomica e analisi macroeconomica. Il presente studio affronta criticamente i pretesi innesti innovativi che, in particolare, la cosiddetta teoria del disequilibrio avrebbe apportato al tema e ne delimita con puntualità gli apporti euristici, rivalutando nel contempo.la necessità di una interpretazione di Keynes attraverso Keynes più che attraverso i suoi epigoni. Il contributo centrale di questo saggio consiste nell'attribuzione di valore catalitico ad una qualificazione particolare dell'interdipendenza tra i fenomeni, come veicolo efficace di integrazione tra i diversi livelli di astrazione dell'analisi economica.
L'AUTORE
Rosa Maria Mareschi, ricercatore confermato presso la Facoltà Giuridica dell'Università di Bari, ha al suo attivo numerosi contributi in tema di analisi input-output, di teoria della distribuzione del reddito e di teoria monetaria; ha svolto inoltre approfondite indagini sulla struttura finanziaria in connessione con i processi di sviluppo del Mezzogiorno.