
Il libro propone una lettura dei fenomeni e delle pratiche imprenditoriali in chiave sostenibile, approfondendo temi oltremodo attuali come l’influenza che le attività sostenibili hanno sulla competitività e l’efficienza delle imprese moderne non solo di grandi dimensioni, ma anche e soprattutto su quelle medio-piccole. In quest’ottica sono state approfondite tematiche emergenti come l’influenza che il paradigma della sostenibilità, declinato nelle sue tre dimensioni (economica, sociale e ambientale), esercita per il tramite della figura dell’imprenditore sulla cultura aziendale. Il focus dell’analisi è rappresentato, inoltre, proprio dalle PMI, ovvero da quella rete di imprese di piccole dimensione che costituisce il cuore dell’economia di numerosi Paesi europei, primo tra tutti l’Italia. Particolare attenzione è stata, inoltre, dedicata ad un’attività critica, ma ancora poco standardizzata, perché lasciata all’iniziativa dei singoli, quale la valutazione del grado di sostenibilità di prodotti e processi aziendali. Tuttavia, l’indubbia criticità di tale attività non è riuscita a favorire la diffusione di standard e pratiche comunemente accettate per la valutazione del grado di sostenibilità dei processi su cui si basa la vita delle imprese moderne e dei prodotti che da essi traggono origine.
L’AUTORE
Silvia Cosimato è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno e collabora alla cattedra di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems dello stesso Ateneo. I principali temi di ricerca riguardano la Sostenibilità e lo Sviluppo Sostenibile, la Service Dominant Logic, il Marketing Management, il Green Marketing. È intervenuta a numerosi convegni internazionali, presentando relazioni sui temi di ricerca precedentemente citati. È autore, inoltre, di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali, tra cui: TQM, Sinergie, Communitania, Cultura Lationoamericana.