Le relazioni di lavoro nelle aree meridionali - Omogeneità e differenze
SKU: 0893144000
Treu Tiziano

70,00 €
Isbn
8871047087
Collana:
"Economia e Gestione di Impresa"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
2
Formato
14,5x21
Nr. Pagine
552
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1993
I casi aziendali contenuti nel volume analizzano in modo sistematico le recenti tendenze della gestione del personale e delle relazioni sindacali a livello d'azienda nonchè i loro rapporti reciproci sia di integrazione sia di competizione. L'analisi si è concentrata - e questa è una novità in Italia - su alcune novità produttive di grandi aziende nazionali situate in aree diverse del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna) nonchè su un campione di piccole aziende alimentari campane. Si è voluto verificare se le tendenze generali, delle relazioni sindacali e della gestione del personale, si atteggino in modo particolare nelle aziende del Mezzogiorno. Contrariamente a ipotesi correnti, le scelte strategiche circa la conduzione delle relazioni di lavoro, nella duplice accezione considerata, sono risultate rigorosamente accentrate, da parte sia sindacale sia delle direzioni aziendali.
Il decentramento si è rivelato peraltro importante nella fase di gestione applicativa delle direttive nazionali, tanto più in contesti produttivi e occupazionali difficili come quelli del Mezzogiorno.
La ricerca ha confermato una contraddizione verificabile anche in altre politiche sociali ed economiche: che orientamenti gestionali moderni coerenti con il quadro nazionale sono possibili nonostante i contesti locali, politico istituzionali siano sfavorevoli; ma questo al prezzo di «isolarsi» dal contesto e con la conseguenza che il loro effetto «modernizzante» stenta a diffondersi nei sistemi locali.