
"Ius in fabula - Collana di studi su Diritto e Arti"
Vai alla collana>>>
Veneranda e terribile quant’altre mai, l’idea di giustizia viene perlopiù trascurata, nelle sue implicazioni teoriche non meno che in quelle pratiche, proprio da coloro che pure dovrebbero farsene carico – per così dire – ex professo: i giuristi. Al contrario, questa stessa idea sembra aver sempre destato un grande interesse nelle lettere e nelle arti, che ce la riconsegnano in poliedriche narrazioni ed immagini divenute sovente archetipiche nell’ambito della stessa cultura giuridica. Forti di tale consapevolezza, e delle basilari acquisizioni ormai consolidatesi negli studi di Law & Literature, gli autori dei contributi raccolti nel presente volume si sono nello specifico cimentati con l’invincibile ambiguità di fondo che l’idea di giustizia, (ri)vissuta nelle forme della finzione artistica, può rivelare – o forse, di fatto, comunque rivela – al contatto con l’esperienza.
I CURATORI
Giovanni Rossi, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Daniele Velo Dalbrenta, Professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Cecilia Pedrazza Gorlero, Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.