Una questione sul significato filosofico della scuola storica, ovvero tout-court della giurisprudenza; il supposto non intendersi di giuristi e filosofi, alla svolta del secolo, tra positivismo ed idealismo; i metodi messi in campo per la determinazione, e la funzione assegnata ai principi generali; quando l'ordine giuridico si fa, come voleva Emilio Betti, nell'interpretazione, diritto vivo. Lungo un asse o chiave, dalla storicità del diritto alla storicità della Giurisprudenza, o, il che è lo stesso, quello della consapevolezza dei compiti e della responsabilità cui la Giurisprudenza è chiamata quando il diritto si torna a mostrare, si restituisce e rinnova, per la costituzionalizzazione dei principi, quale controversia.
L'AUTORE
Giovanni Marino insegna Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno, dove tiene altresì, per supplenza, l'insegnamento della Teoria dell'interpretazione.
Diritto principi giurisprudenza - Percorsi nella cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento
SKU: 0790373000
Marino Giovanni
19,00 €
Isbn
8871041917
Formato
17x24
Nr. Pagine
256
Anno Pubblicazione
1990