La libertà dei moderni
SKU: 8511010110
Pecora Gaetano

10,00 €
Isbn
9788849521429
Formato
17x24
Nr. Pagine
76
Mese Pubblicazione
Aprile
Anno Pubblicazione
2011
Le odierne riflessioni sul liberalismo rivelano un fervore intellettuale
neppure immaginabile sino a qualche tempo addietro. Oggi, tutti
(o quasi) si dicono liberali e come tali tutti (o quasi) si mostrano solleciti
per le sorte della libertà . E sta bene. Ma, come sempre avviene in tali
circostanze, è grande il rischio che i concetti - in questo caso la libertà -
svaporini nell'indistinto e che, sotto il palpito di un'unica bandiera,
si riuniscano le idee meno compatibili e i principi più contraddittori
fra loro. Donde l'opportunità di chiedere: quando discorriamo di libertà ,
intendiamo veramente la stessa cosa? La libertà è una o plurima?
E, posto che ve ne sia più d'una, che rapporto c'è tra le diverse libertà ?
Ecco: il saggio che si presenta qui vuole appunto fornire una risposta
chiara e rigorosa a tali interrogativi. Dopo di che, si spera,
riuscirà meno difficile orientarsi nella variopinta efflorescenza
degli studi sul liberalismo.
L'AUTORE
Gaetano Pecora è docente di «Storia delle dottrine politiche» presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli di Roma e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Sannio. Tra i suoi numerosi saggi si ricordano: Uomini della democrazia, 1986, con prefazione di Norberto Bobbio; Democrazia e valori morali, 1988; La democrazia di Hans Kelsen, 1992; I pensatori politici: Kelsen, 1995; Il liberalismo anomalo di Friedrich August von Hayek, 2002; Il pensiero politico di Gaetano Filangieri, 2008.
L'AUTORE
Gaetano Pecora è docente di «Storia delle dottrine politiche» presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli di Roma e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Sannio. Tra i suoi numerosi saggi si ricordano: Uomini della democrazia, 1986, con prefazione di Norberto Bobbio; Democrazia e valori morali, 1988; La democrazia di Hans Kelsen, 1992; I pensatori politici: Kelsen, 1995; Il liberalismo anomalo di Friedrich August von Hayek, 2002; Il pensiero politico di Gaetano Filangieri, 2008.