"Univ.degli Studi di Perugia - Pubblicazioni Facoltà di Giurisprudenza"
Vai alla collana >>>
Questa trattazione associa diritto pubblico e diritto privato, per adoperare espressioni di origine romana, sì, ma di rielaborazione moderna, nel contesto storico dello sviluppo costituzionale romano dalla età monarchica a quella giustinianea. Comunque possa configurarsi la relazione tra 'popolo' e 'singolo', non v'è dubbio che nè l'asettico 'pubblico' nè l'inoffensivo 'privato' possono far perdere di vista il legame che tiene avvinto l'individuo al gruppo organizzato che ebbe nome popolo prima e stato in seguito. Se una relazione ha da stabilirsi tra diritto pubblico e privato, alla luce delle fonti essa ha da vedersi nella autentica rivoluzione non violenta che il primo ebbe a operare sul secondo, sollecitando nella elaborazione di un concetto generale della personalità umana.