La nozione giuridica di fructus
SKU: 0700868000
Cardilli Riccardo
58,00 €
Prodotto disponibile da: 31-12-9999
Isbn
8849500246
Collana:
"Univ.degli Studi di Salerno Pubblicazioni - Sezione Studi Giuridici"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
26
Formato
17x24
Nr. Pagine
456
Mese Pubblicazione
Maggio
Anno Pubblicazione
2000
La nozione di frutto che il diritto romano tramanda non è unitaria e riflette una stratificazione storica che abbraccia realtà molto diverse, anche dal punto di vista delle forme di produzione. Protagonista di questa storia è, però, la iurisprudentia romana, il cui contributo va studiato e valorizzato nella sua ampia ricchezza di prospettive, di concezioni e di costruzioni maturate all'interno di un dibattito scientifico ancora in parte ricostruibile, e utile elemento di riflessione anche per la scienza giuridica moderna e i problemi che nel XIX e XX secolo il reddito del capitale solleva in relazione all'attuale nozione giuridica di frutto.
L'AUTORE
Riccardo Cardilli (Roma 1965) è professore associato di Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: L'obbligazione di «praestare» e la responsabilità contrattuale in diritto romano (II sec. a.C. - II sec. d.C.), Milano 1995.
L'AUTORE
Riccardo Cardilli (Roma 1965) è professore associato di Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: L'obbligazione di «praestare» e la responsabilità contrattuale in diritto romano (II sec. a.C. - II sec. d.C.), Milano 1995.