Le zone di pesca: regime, strutture, funzione
SKU: 7910054100
Tufano Maria Luisa

34,00 €
Isbn
9788849519990
Collana:
"Universitàdegli Studi di Napoli « Parthenope ». Dipartimento Giuridico"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
4
Formato
17x24
Nr. Pagine
264
Mese Pubblicazione
Dicembre
Anno Pubblicazione
2009
Utilizzate inizialmente dagli Stati costieri per affermare lo sfruttamento esclusivo delle risorse alieutiche, le zone di pesca tendono a configurarsi come un valido strumento di governance che, attraverso la conciliazione di interessi economici, sociali e ambientali, può colmare il vuoto di regolamentazione che le forme di cooperazione tradizionali (in particolare le Organizzazioni Regionali di Pesca), soprattutto in mari caratterizzati da condizioni morfologiche, ecosistemiche e politiche complesse come il Mediterraneo, non sono riuscite a risolvere e può garantire, al tempo stesso, un sistema sostenibile.
IL CURATORE
Maria Luisa Tufano è ordinario di diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli «Parthenope». E' autrice di due monografie dal titolo I trasporti terrestri nella CEE (1990) e La c.d. eccezione di invalidità degli atti comunitari (1996); ha curato la pubblicazione di due volumi: Cantiere Europa: le Riforme istituzionali dell'Unione (2003) e La crisi dell'Unione Europea. Problematiche generali e verifiche settoriali (2006); ha scritto numerosi articoli su temi di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea.
IL CURATORE
Maria Luisa Tufano è ordinario di diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli «Parthenope». E' autrice di due monografie dal titolo I trasporti terrestri nella CEE (1990) e La c.d. eccezione di invalidità degli atti comunitari (1996); ha curato la pubblicazione di due volumi: Cantiere Europa: le Riforme istituzionali dell'Unione (2003) e La crisi dell'Unione Europea. Problematiche generali e verifiche settoriali (2006); ha scritto numerosi articoli su temi di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea.