Il trattato di Maastricht
SKU: 0795611000
Saulle Maria Rita

35,00 €
Isbn
8881141043
Collana:
"Scienze del diritto e dell'economia"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
13
Formato
17x24
Nr. Pagine
268
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1995
Di fronte alla normativa vasta ed eterogenea contenuta nel Trattato di Maastricht appare opportuno offrire un contributo alle tematiche introdotte in modo innovativo da esso o ivi modificate.
Si è voluto, pertanto, dare la preferenza alla trattazione di alcuni temi istituzionali, dopo avere affrontato il complesso argomento della sussidiarietà , ed alle innovazioni introdotte dal Trattato in materia di cittadinanza europea e delle forme di tutela dei cittadini europei. Le relazioni esterne della Comunità o dell'Unione ed il recente allargamento di essa hanno formato oggetto di considerazione, senza trascurare, però, altre questioni, collegate con problemi di carattere economico, quali quelle inerenti allo spazio economico europeo ed all'antitrust.
ILCURATORE
Maria Rita Saulle è professore ordinario di Organizzazione internazionale presso l'Università di Roma « La Sapienza» ed insegna la stessa materia alla LUISS, è stato professore di diritto internazionale presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale dell'Istituto Universitario Navale di Napoli, dove ha insegnato anche Diritto delle Comunità Europee. E stata docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. In precedenza, dal 1969 al 1980, ha insegnato, con la qualifica di professore incaricato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma. E autrice di varie monografie riguardanti il campo del diritto internazionale pubblico e privato, dell'organizzazione internazionale e del diritto comunitario, nonchè di un corso universitario, di raccolte di documenti e di numerosissimi articoli e saggi. Ha partecipato per conto del governo italiano a varie conferenze internazionali ed ha negoziato, rappresentando l'Italia, alle Nazioni Unite la convenzione per i Diritti del bambino. Viene consultata, in qualità di «esperta», dalle Nazioni Unite e dalla Comunità Europea su questioni giuridiche di particolare rilievo; è presidente del Comitato « Comunicazione » della Commissione Nazionale UNESCO. Dall'anno a.a. 1994-95 è direttore del corso di perfezionamento in «Tutela internazionale dei diritti umani fondamentali» presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma «La Sapienza». Alcuni suoi libri sono stati pubblicati negli Stati Uniti.
ILCURATORE
Maria Rita Saulle è professore ordinario di Organizzazione internazionale presso l'Università di Roma « La Sapienza» ed insegna la stessa materia alla LUISS, è stato professore di diritto internazionale presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale dell'Istituto Universitario Navale di Napoli, dove ha insegnato anche Diritto delle Comunità Europee. E stata docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. In precedenza, dal 1969 al 1980, ha insegnato, con la qualifica di professore incaricato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma. E autrice di varie monografie riguardanti il campo del diritto internazionale pubblico e privato, dell'organizzazione internazionale e del diritto comunitario, nonchè di un corso universitario, di raccolte di documenti e di numerosissimi articoli e saggi. Ha partecipato per conto del governo italiano a varie conferenze internazionali ed ha negoziato, rappresentando l'Italia, alle Nazioni Unite la convenzione per i Diritti del bambino. Viene consultata, in qualità di «esperta», dalle Nazioni Unite e dalla Comunità Europea su questioni giuridiche di particolare rilievo; è presidente del Comitato « Comunicazione » della Commissione Nazionale UNESCO. Dall'anno a.a. 1994-95 è direttore del corso di perfezionamento in «Tutela internazionale dei diritti umani fondamentali» presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma «La Sapienza». Alcuni suoi libri sono stati pubblicati negli Stati Uniti.