Nozioni di diritto europeo comunitario
SKU: 0795596000
Fragola Massimo

14,00 €
Isbn
8881140179
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
40
Formato
17x24
Nr. Pagine
120
Mese Pubblicazione
Marzo
Anno Pubblicazione
1995
La sempre crescente interferenza delle normative comunitarie negli ordinamenti nazionali degli Stati membri, nonchè l'attenzione mostrata da tutti gli ambienti politico-internazionali nei confronti delle questioni comunitarie, ha da ultimo evidenziato un crescente interesse verso tali problematiche della dottrina specialistica.
Il presente volume, per contro, non rientra in quest'ottica, in quanto prodotto esclusivamente per gli studenti del diritto delle Comunità europee, e per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla disciplina afferente le Comunità europee. Non è quindi una pubblicazione scientifica, bensì una raccolta riveduta e corretta di lezioni sulle Comunità europee.
In questo contesto si è voluto dare ai lettori un ulteriore strumento di facile lettura delle sigle e dei termini comunitari (il c.d. «EUROCRATESE»), presentando un utile glossario e una completa lista delle abbreviazioni comunitarie.
L'AUTORE
Massimo Fragola è docente presso l'Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia della sede decentrata di Benevento. Studioso e cultore di diritto internazionale e di diritto delle Comunità europee, nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. È direttore dell'Istituto Europeo per le Nuove Professioni di Napoli, ente di studi e ricerche internazionali e sul terziario. È socio della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SlOI) di Roma. È membro dell'Associazione Universitaria di Studi europei (AUSE) di Pavia. Ha scritto numerosi saggi e libri tra cui si segnala da ultimo, Codice del turismo.
L'AUTORE
Massimo Fragola è docente presso l'Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia della sede decentrata di Benevento. Studioso e cultore di diritto internazionale e di diritto delle Comunità europee, nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. È direttore dell'Istituto Europeo per le Nuove Professioni di Napoli, ente di studi e ricerche internazionali e sul terziario. È socio della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SlOI) di Roma. È membro dell'Associazione Universitaria di Studi europei (AUSE) di Pavia. Ha scritto numerosi saggi e libri tra cui si segnala da ultimo, Codice del turismo.