La scienza della legislazione
SKU: 8510026100
Zachariae Karl Salomo

21,00 €
Isbn
9788849519693
Collana:
"Il diritto e l'Europa"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
7
Formato
13,5x21,5
Nr. Pagine
XLIV + 124
Mese Pubblicazione
Marzo
Anno Pubblicazione
2010
Accostare la legislazione ai canoni del metodo scientifico implica, tra l'altro, sottoporre l'operato del potere deliberante al rigore dei princìpi che danno ordine al diritto scritto. Beninteso, il politico resta libero nelle sue azioni; ma tale libertà non può condurre al caos normativo, nè può contraddire il libro dei fatti o le direttive deontologiche informanti di sè il pactum societatis. Zachariae, quando scrisse La scienza della legislazione, aveva davanti a sè gli esempi delle due grandi codificazioni allora imperanti: il Landrecht prussiano e il code civil del 1804. Egli avvertiva il disagio conseguente alla frantumazione della Germania in una moltitudine di Stati con statuti disaggregati e giurisdizioni autonome, rallentanti la crescita commerciale di un paese avente enormi ricchezze e grandi potenzialità di sviluppo economico; serve soggiungere che parte dei predetti Stati cadde sotto la temporanea dominazione francese (ragion per cui il code lì divenne diritto vigente). La polemica tra Savigny e Thibaut, poi ripresa dallo Sclopis pro codice, non si era ancòra radicata. Per di più, il passaggio dalla giurisprudenza formale alla giurisprudenza degli interessi e dei valori, la degenerazione del diritto positivo provocata dagli orrori che esclusero la Germania dal consorzio delle democrazie liberali e il contraddittorio tra normativismo oltranzista e neo-giusnaturalismo erano di là da venire. Ma già Montesquieu e Filangieri, vivendo intensamente le passioni agi- tanti il secolo dei lumi, si erano sagacemente addentrati nel campo di conoscenze indagato con rinnovato senso geometrico da Zachariae. Nella rappresentata costellazione affiora che La scienza si pone al centro di un percorso secolare, nato agli albori dello Stato liberale, e tuttora vivo e denso d'implicazioni politiche e etiche. Le idee precorritrici in essa sviluppate hanno giustificato la traduzione; si è cosi posto rimedio al torto storico che l'ha ingiustamente segregata nei polverosi scaffali delle biblioteche giuridiche.
L'AUTORE
Karl Salomo Zachariae (1769-1843) ha insegnato alle Università di Wittenberg e di Heidelberg. Tra le sue opere principali si segnalano il Manuale di diritto civile francese (tradotto da Barassi) e i Vierzig Bucher vom Staate. Nel 1842 il granduca Leopoldo gli conferì il titolo nobiliare "von Lingenthal".
IL CURATORE
Roberto Calvo insegna Diritto civile presso la Facoltà di giurisprudenza dell'ateneo torinese. Per le Edizioni Scientifiche Italiane ha pubblicato Vendita e responsabilità per vizi materiali, 2 volumi (2007); ha inoltre curato, assieme a G. Perlingieri, i due tomi del Diritto delle successioni (2008-2009).
L'AUTORE
Karl Salomo Zachariae (1769-1843) ha insegnato alle Università di Wittenberg e di Heidelberg. Tra le sue opere principali si segnalano il Manuale di diritto civile francese (tradotto da Barassi) e i Vierzig Bucher vom Staate. Nel 1842 il granduca Leopoldo gli conferì il titolo nobiliare "von Lingenthal".
IL CURATORE
Roberto Calvo insegna Diritto civile presso la Facoltà di giurisprudenza dell'ateneo torinese. Per le Edizioni Scientifiche Italiane ha pubblicato Vendita e responsabilità per vizi materiali, 2 volumi (2007); ha inoltre curato, assieme a G. Perlingieri, i due tomi del Diritto delle successioni (2008-2009).