
L’Italia è in prima linea nelle attività internazionali di contrasto alla corruzione. I nostri modelli normativi e operativi che guidano l’azione giudiziaria ed amministrativa sono di grande interesse all’estero. In questa ottica, la Farnesina sta sviluppando un’azione di «diplomazia giuridica» per promuovere iniziative bilaterali e multilaterali a sostegno di un ambiente economico orientato alla legalità. Fine precipuo di questo esercizio è la tutela della reputazione del Paese, attraverso la riduzione dello iato tra percezione all’estero e realtà dell’ordinamento giuridico e del sistema economico, nei quali i presidi anticorruzione, antimafia ed antiriciclaggio sono solidi ed efficaci. Il volume aspira a delineare, per la prima volta a livello scientifico, una sistematizzazione organica del concetto di diplomazia giuridica, accompagnata dalla descrizione delle relative prassi maturate nell’azione diplomatica italiana.
GLI AUTORI
Alfredo Maria Durante Mangoni, Ministro Plenipotenziario. Coordinatore per le attività internazionali anticorruzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Capo della Delegazione italiana al G20 Anti-Corruption Working Group. Promotore del Tavolo inter-istituzionale di coordinamento anticorruzione. Già consigliere diplomatico dei Ministri della Giustizia e del Lavoro, ha svolto incarichi all’estero: primo segretario a Mosca (1995-1999), console generale a Bengasi (1999-2002), ministro consigliere e vice capo missione a Tokyo (2008-2012). Collabora a riviste giuridiche e svolge attività di docenza presso Atenei italiani, in Master specialistici e presso la Scuola di Magistratura. Componente del Comitato scientifico della rivista «Il Diritto Penale della Globalizzazione».
Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato Ordinario e Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Mondializzazione. Componente della delegazione italiana nei gruppi di lavoro anticorruzione (G20, WGB OECD). Responsabile scientifico e coordinatore di programmi di assistenza tecnica internazionale (PAESCA ed PLAN DE APOYO). Esperto di sistemi penitenziari per il contrasto al crimine transnazionale organizzato e Coordinatore del relativo componente del Programma di azione UE (EL PAcCTO). Docente Universitario di diritto e legislazione antimafia. Direttore della Rivista scientifica «Il Diritto penale della Globalizzazione» e autore di numerosi scritti monografici, saggi ed articoli su riviste giuridiche nazionali ed internazionali. Componente del Comitato scientifico e dell’Osservatorio sulla sicurezza dell’Eurispes.