1. Il caso “Menarini Diagnostics s.r.l. c. Italia”. – 2. Il sindacato di legittimità dei giudici amministrativi italiani in relazione ai provvedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: l’evoluzione giurisprudenziale e le piú recenti pronunce del Consiglio di Stato. – 3. L’importanza della pronuncia dei giudici di Strasburgo: applicabilità dell’art. 6, § 1, CEDU alle sanzioni irrogate dall’Autorità Garante e necessità di un adeguato controllo da parte di “organes judiciaires de pleine juridiction”. – 4. Necessità di verificare l’adeguatezza del controllo nel caso concreto per escludere la violazione dell’art. 6, § 1, CEDU. L’opinione concordante del giudice Sajò e l’opinione dissenziente del giudice Pinto de Albuquerque. – 5. Riflessi della pronuncia Menarini sul sistema europeo in materia di concorrenza. – 6. L’art. 31 del Regolamento CE n. 1 del 2003 e l’art. 134 del nuovo codice del processo amministrativo. Necessità di un sindacato forte in materia di sanzioni per offrire una tutela effettiva agli interessati rispetto ai provvedimenti dell’Autorità antitrust. Impugnabilità dei provvedimenti sanzionatori della CONSOB davanti all’Autorità giudiziaria ordinaria alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 162 del 27 giugno 2012: il problema dell’unità della giurisdizione.
Provvedimenti sanzionatori dell’Autorità antitrust e applicabilità dell’art. 6 CEDU: necessità di un adeguato controllo da parte di “organes judiciaires de pleine juridiction”
SKU: 9912305005
Mongillo Roberta
49,99 €