1. Crisi dei modelli tradizionali. – 2. Etica e diritto. – 3. I riferimenti normativi che sorreggono il modello tradizionale di famiglia: la Costituzione italiana. La famiglia come “società naturale”. – 4. Le radici storiche del modello eterosessuale monogamico e la sua razionalità etico-giuridica. – 5. Famiglie di diritto e famiglie di fatto. – 6. Il difficile statuto dell’omosessualità e i diritti della coppia omosessuale: rispetto, non discriminazione; ma anche: equiparazione piena alla coppia eterosessuale? – 7. Lo statuto del matrimonio. – 8. Le nuove forme di manipolazione dei processi di vita e del corpo umano che rendono labili e incerti i dati biologici di base della famiglia: le identità maschile e femminile, la relazione eterosessuale, la riproduzione naturale. Bilanciamento tra un’etica dei diritti degli individui e del principio di autonomia, da una parte, e un’etica volta alla protezione dei piú deboli, di coloro che subiscono decisioni prese da altri. L’asimmetria della relazione riproduttiva e il potere dell’adulto. Un’etica dei diritti degli individui deve tenere conto che ci sono i diritti di chi sceglie, ma anche quelli di chi subisce le scelte. – 9. Libertà individuali e ruolo del diritto.
Natura, cultura ed etica nel diritto europeo della famiglia. Un filosofo e un giurista a confronto
SKU: 9910305005
Moneti Maria - Bucelli Andrea
35,99 €