1. Lo status personae quale situazione soggettiva complessa funzionalizzata alla promozione della persona e al soddisfacimento dei suoi bisogni esistenziali. – 2. La privatizzazione del diritto di famiglia e la valorizzazione del ruolo della persona e del segmento della volontà all’interno dei modelli familiari diffusi nel contesto sociale. Il principio di autodeterminazione dell’individuo e la rimodulazione del contenuto degli status soggettivi. La diacronia dei modelli di organizzazione familiare e parafamiliare. – 3. L’accezione polivalente della locuzione «libertà matrimoniale». I parametri della dignità e dell’uguaglianza quali substrati della vita privata e familiare. La prospettiva dell’ordinamento comunitario di parificare il regime delle convivenze non coniugali alla condizione delle coppie sposate. – 4. La famiglia come «luogo socialmente qualificato» di sviluppo della persona. La collocazione della libertà matrimoniale tra i diritti inviolabili dell’uomo: il rilievo della distinzione tra i «diritti esistenziali» della persona e i «diritti sociali» della comunità di appartenenza. – 5. La qualificazione della relazione omologa in termini di «vita privata» nell’àmbito dell’ordinamento comunitario e la «flessibilità» della nozione di famiglia. – 6. Il principio di non discriminazione in ragione delle «tendenze sessuali» nelle fonti di diritto comunitario e internazionale. Il recepimento del matrimonio tra persone del medesimo sesso nelle legislazioni nazionali di alcuni paesi dell’area europea. La libertà matrimoniale come diritto di scelta dello status personae e come «libertà degli affetti» nella relazione di coppia.
La libertà matrimoniale tra status personae e status familiae
SKU: 9910105005
Parente Ferdinando
49,99 €