I microfondamenti della macroeconomia Keynesiana
SKU: 0894158000
Garofalo Giuseppe - Quintiliani Fabio

44,00 €
Isbn
8871048105
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
16
Formato
17x24
Nr. Pagine
340
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1994
Tra le ipotesi che caratterizzano il modello neoclassico, centrale è quella di perfetta informazione. In presenza di asimmetrie informative e con un ordinamento incompleto di mercati, i prezzi non sono più l'unico veicolo di trasmissione delle informazioni e non garantiscono la condizione di market clearing; i soggetti sperimentano vincoli di quantità ; i prezzi non hanno solo una funzione allocativa, ma determinano anche la qualità dei beni scambiati. La riflessione su questi argomenti è al centro della « Nuova macroeconomia keynesiana », il cui programma consiste nella ricerca di fondamenti microeconomici non neoclassici alla macroeconomia: le due sottodiscipline vengono « riconciliate » cercando, a differenza degli esponenti della «Nuova
macroeconomia classica», di adattare la microteoria alla macroteoria.
Il mercato rispetto al quale la riflessione ha registrato maggiori sviluppi coerenti con tale impostazione, è quello del lavoro (teorie dei contratti impliciti, dei salari di efficienza). La rigidità dei salari, alla quale, a partire dal modello della « sintesi keynesiano-neoclassica », è ricondotta la spiegazione della disoccupazione involontaria, cessa di essere un'ipotesi ad hoc e riceve giustificazioni non contraddittorie con l'ipotesi di soggetti razionali.
Dimostrata la persistenza della disoccupazione, si può dar conto anche del fenomeno del ciclo economico, collegandolo ad ipotesi di quasi razionalità e costi di listino, in situazioni di concorrenza monopolistica.
Il volume affronta questo complesso di questioni cercando di avvicinare il lettore a tematiche di grande attualità nel dibattito teorico, con gradualità e fornendo tutti gli elementi, spesso sottintesi, necessari per una migliore comprensione.
GLI AUTORI
Giuseppe Garofalo insegna Economia politica nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università "La Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano gli sviluppi teorici nell'ambito neo-keynesiano, gli aspetti finanziari delle decisioni economiche ed i modelli di tipo causale.
Fabio Quintiliani svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia pubblica dell'Università "La Sapienza" di Roma.
GLI AUTORI
Giuseppe Garofalo insegna Economia politica nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università "La Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano gli sviluppi teorici nell'ambito neo-keynesiano, gli aspetti finanziari delle decisioni economiche ed i modelli di tipo causale.
Fabio Quintiliani svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia pubblica dell'Università "La Sapienza" di Roma.