
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}INDUSTRIE PER L’INDUSTRIA. BREVETTI E INVENZIONI DALLA MACCHINA AI LUOGHI PER LA PRODUZIONE Ritorno al futuro. Le opere di William Fairbairn e James Bogardus all’inizio della prefabbricazione per l’industria Edoardo Currà | Brevetto, trovato o attestato di privativa. Dall’Ufficio centrale delle privative industriali all’Ufficio centrale dei brevetti Antonio Monte | Brevetti e macchine per la produzione dell’industria alimentare Antonio Monte | Dalla macchina alla fabbrica, il ruolo delle Officine Reggiane nell’industria saccarifera Laura Severi | Lo Stabilimento Ansaldo delle Grandi Artiglierie a Genova Cornigliano. Dalla produzione bellica all’elettronica Sara De Maestri | Il tubo Innocenti. Un’invenzione industriale per la costruzione artigianale Ilaria Giannetti | Costruire strutture. Macchine e strumenti per l’industria dei ponti nella seconda metà del Novecento Gianluca Capurso e Francesca Martire | La produzione laterizia per le grandi coperture industriali Cesira Paolini e Marina Pugnaletto | Tra tradizione e innovazione: impulsi e ostacoli verso la produzione edilizia industrializzata nelle coperture voltate di Giorgio Baroni Martina Russo | Architettura, sperimentazione e valori contemporanei negli edifici industriali prefabbricati in cemento armato della seconda metà del Novecento Maria Vittoria Santi
TUTELA RIUSO PROGETTO Verso un atlante di campate industriali del secondo dopoguerra italiano (1950-75). La ricerca dell’oggettività espressiva nella costruzione per l’industria in cemento armato Vito Quadrato
ITINERARIO FOTOGRAFICO Il Premio Maggia a Biella. Il concorso di architettura come strumento di rigenerazione territoriale Manuel Fernando Ramello | I luoghi del Premio Maggia 2019 Fabio Oggero
VIAGGIO IN ITALIA Mongiana, villaggio siderurgico ottocentesco Valentina Franco
MEMORIE E TESTIMONIANZE Il Circolo ILVA di Bagnoli: 110 anni di storia ininterrotta Augusto Vitale
TURISMO INDUSTRIALE Turismo industriale: laboratori esperienziali Giusy Moriggi
ACCESSIBILITÀ L’accessibilità e la testimoniabilità dalla fabbrica-macchina alla catena di produzione additiva Rossella Maspoli
EVENTI, CONVEGNI E MOSTRE Architettura come identità Antonella Guida e Antonello Pagliuca
ALLERTA PATRIMONIO Il silos granario di Gravina in Puglia Antonio Monte
INDUSTRIE PER L’INDUSTRIA. BREVETTI E INVENZIONI DALLA MACCHINA AI LUOGHI PER LA PRODUZIONE
a cura di Edoardo Currà e Cesira Paolini
Ritorno al futuro.
Le opere di William Fairbairn e James Bogardus all’inizio della prefabbricazione per l’industria
Edoardo Currà
Brevetto, trovato o attestato di privativa. Dall’Ufficio centrale delle privative industriali all’Ufficio centrale dei brevetti
Antonio Monte
Brevetti e macchine per la produzione dell’industria alimentare
Antonio Monte
Dalla macchina alla fabbrica, il ruolo delle Officine Reggiane nell’industria saccarifera
Laura Severi
Lo Stabilimento Ansaldo delle Grandi Artiglierie a Genova Cornigliano. Dalla produzione bellica all’elettronica
Sara De Maestri
Il tubo Innocenti. Un’invenzione industriale per la costruzione artigianale
Ilaria Giannetti
Costruire strutture. Macchine e strumenti per l’industria dei ponti nella seconda metà del Novecento
Gianluca Capurso e Francesca Martire
La produzione laterizia per le grandi coperture industriali
Cesira Paolini e Marina Pugnaletto
Tra tradizione e innovazione: impulsi e ostacoli verso la produzione edilizia industrializzata nelle coperture voltate
Giorgio Baroni e Martina Russo
Architettura, sperimentazione e valori contemporanei negli edifici industriali prefabbricati in cemento armato della seconda metà del Novecento
Maria Vittoria Santi
TUTELA RIUSO PROGETTO
a cura di Edoado Currà, Antonio Monte e Manuel Ramello
Verso un atlante di campate industriali del secondo dopoguerra italiano (1950-75). La ricerca dell’oggettività espressiva nella costruzione per l’industria in cemento armato
Vito Quadrato
ITINERARIO FOTOGRAFICO
a cura di Manuel Ramelloa
Il Premio Maggia a Biella. Il concorso di architettura come strumento di rigenerazione territoriale
Manuel Fernando Ramello
I luoghi del Premio Maggia 2019
Fabio Oggero
VIAGGIO IN ITALIA
a cura di Antonio Monte e Renato Covino
Mongiana, villaggio siderurgico ottocentesco
Valentina Franco
MEMORIE E TESTIMONIANZE
a cura di Carolina Lussana
Il Circolo ILVA di Bagnoli: 110 anni di storia ininterrotta
Augusto Vitale
TURISMO INDUSTRIALE
a cura di Jacopo Ibello
Turismo industriale: laboratori esperienziali
Giusy Moriggi
ACCESSIBILITÀ
a cura di Rossella Maspoli
L’accessibilità e la testimoniabilità dalla fabbrica-macchina alla catena di produzione additiva
Rossella Maspoli
EVENTI , CONVEGNI E MOSTRE
Architettura come identità
Antonella Guida e Antonello Pagliuca
LIBRI E RECENSIONI
Patrimonio industriale a Shangai. Riuso e contesto
a cura di Edoardo Currà e Massimo Preite
ALLERTA PATRIMONIO
Il silos granario
di Gravina in Puglia e Antonio Monte