Nuove prospettive sulla tutela del terzo nella s.c.i.a. e sul termine per effettuare le sollecitazioni ai sensi dell’art. 19, comma 6-ter, l. 7 agosto 1990, n. 241

SKU: 9920373007
Autore:
Giovanni Pennetta
Estratto Rivista

Diritto e processo amministrativo 3/2020

Vai alla rivista >>>

Issn
1971-6974
Array
49,99 €

PDFStampaEmail

Il presente lavoro, dopo una breve introduzione degli elementi che negli ultimi anni hanno maggiormente caratterizzato la materia della d.i.a. (oggi s.c.i.a.), soprattutto dal punto di vista della sua natura giuridica e dei rimedi a disposizione del terzo che si ritene leso da quest’ultima, si propone di analizzare le questioni che maggiormente rilevano dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 45/2019. In particolare, l’attenzione è rivolta al termine a disposizione del terzo per sollecitare i poteri della p.a. e, conseguentemente, alla natura dei poteri di cui il terzo sollecita l’esercizio. L’analisi parte dalle differenti teorie che si sono sviluppate per differenziare la natura dei poteri di cui ai commi 3 e 6-bis dell’art. 19 da quelli di cui al comma 4 del medesimo articolo sino ad arrivare alla raffigurazione di poteri “altri” da parte del TAR rimettente e alla risposta della Corte costituzionale. L’obiettivo del presente lavoro è quindi quello di dimostrare l’attualità del dibattito sorto in ordine alla natura dei poteri di cui è sollecitabile l’esercizio, anche in riferimento al dibattito sul termine di sollecitazione da parte del terzo che per esso è previsto.

New prospects on the protection of third-party in the issue of certified statement giving notification of the commencement of the activity (s.c.i.a.) and on the term to carry out the solicitations pursuant according to art. 19, paragraph 6-ter, law 7 august 1990, no. 241. The paper, after a brief introduction of the elements mainly characterizing the subject of the d.i.a. (today s.c.i.a.) in the recent years, aims to analyze the most relevant issues of the sentence of the Constitutional Court n. 45/2019. Firstly, the focus is on the nature of the powers of which the third solicits the exercise, starting from the different theories that have developed to differentiate the nature of the powers referred to in paragraphs 3 and 6-bis of the art. 19 from those referred to in paragraph 4 of the same article up to the representation of «other» powers made by the referring court. In relation to the response of the Constitutional Court, the purpose of this work is therefore to demonstrate the relevance of the debate that arose in relation to the nature of the powers that can be solicited during the exercise, also with reference to the term of solicitation that is foreseen for it.

E-Book: Formato PDF Scaricabile

9920373007.pdf
Nr. Pagine
42