Il presente volume, dopo una sintetica ma precisa presentazione dell'Enciclica Fides et ratio (del 1998), intende collocarsi «nel solco» della stessa Fides et ratio di Giovanni Paolo Il al fine di verificare quanto questo alto insegnamento sul complesso rapporto intercorrente, lungo i secoli, tra ragione e fede, sia stato correttamente inteso o, invece, come è anche accaduto, quanto sia stato travisato o aprioristicamente respinto da certa cultura filosofica e teologica contemporanea, che contesta la prospettiva e la validità di questo ineliminabile rapporto. Gli ultimi capitoli poi analizzano come questo importante insegnamento per una odierna consapevole coscienza cristiana sia stato approfondito e continuato nei più recenti interventi di Benedetto XVI, sino alla nota 'lectio magistralis', svolta presso l'Università di Ratisbona (sett. 2006) da Papa Ratzinger. L'eredità dell'insegnamento di Giovanni Paolo II e le valide integrazioni, presentate da Benedetto XVI, costituiscono un punto di riferimento obbligato per chiunque voglia conoscere i temi e le sfi