
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Autentico figlio di quella terra – Somma Vesuviana – a cui ha dedicato tanto impegno, e non solo culturale, Ciro Raia compie ora un atto di amore ed offre al tempo stesso una straordinaria testimonianza di sapiente conoscenza. Il suo discorso si sviluppa secondo uno schema che parte dalla scena fisica, dall’ambiente (imprescindibile immanenza del fascinoso Vesuvio), per arrampicarsi lungo i tornanti della storia (intrecciata con la religione). Quindi, lo sguardo attento dell’autore perlustra il Casamale (il cuore antico del centro storico), lo spazio che abita il tempo e in cui si concentra e si esprime il “codice genetico” della città e della sua comunità. Nel Casamale, in effetti, la festa (Lucerne), il sacro e il profano, le testimonianze e le poesie si ‘con-fondono’.
IL CURATORE
Ciro Raia, nato a Somma Vesuviana (NA), storico. È stato docente, formatore e dirigente scolastico.
Guido D’Agostino Editoriale
Ciro Raia Introduzione
Capitolo I
La Montagna
1. Là dove tutto ebbe inizio
2. Il Somma-Vesuvio
Capitolo II
Terra di conquista
1. I Barbari
2. Gli Svevi e gli Angioini
3. Gli Aragonesi
4. La Devozione
5. La Tradizione e i suoi sacerdoti
Capitolo III
Il Casamale
1. Il Maniero
2. La Terra Murata
3. La Festa delle Lucerne
4. Il Sacro e il Profano
5. Testimonianze
6. Poeti e Poesie
Capitolo IV
Una Chiesa e una Villa
1. La Chiesa di Santa Maria del Pozzo
2. Il Palazzo della Starza della Regina
3. Le Masserie
Capitolo V
La Piazza
1. La Memoria
2. Testimonianze
3. Guerra e Secondo Dopoguerra
4. Il Governo della Città nel Tempo
5. E oggi?
Appendice
1. Sindaci di Somma Vesuviana dall’Unità a oggi
2. Alcune citazioni storico-letterarie riguardanti Somma Vesuviana e i suoi luoghi
3. Piccola cronologia degli avvenimenti più significativi
4. Essenziale bibliografia per la conoscenza della storia di Somma Vesuviana